• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13469 risultati
Tutti i risultati [13469]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

tassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tassa Paola Maiorano Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro [...] sua domanda. La tassa nella classificazione delle entrate pubbliche La t. si differenzia dall’imposta (➔ p), che è obbligatoria e alla quale non corrisponde una specifica prestazione soggettiva, e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – ENTE PUBBLICO – INQUINAMENTO – SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassa (2)
Mostra Tutti

Lichidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili (Ordoviciano inferiore-Devoniano superiore); hanno grande glabella subrettangolare e lobo mediano che si allarga superiormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRILOBITI – ARTROPODI – GLABELLA

Phacopidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Trilobiti vissuta dal Siluriano inferiore al Devoniano superiore. Avevano occhi composti, con poche faccette, pigidio semicircolare con margine intero, senza proiezioni laterali o posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – TRILOBITI – DEVONIANO

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] forame (forame di Monro). Altre formazioni sono: l’amigdala, il corpo striato, il claustro, che sono situati nella metà inferiore dell’emisfero, e per questo vengono denominati anche gangli della base; l’ippocampo o corno di Ammone, situato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

San Vigilio, Punta di

Enciclopedia on line

Piccolo promontorio che separa la parte inferiore dalla parte superiore del Lago di Garda, lungo la sponda veronese. Sulla punta, l’antica chiesetta di San Vigilio, restaurata. Frequentata meta turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA

sciatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sciatalgia Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] preceduto da episodi di dolore lombare. Il dolore è solitamente intenso e limita i movimenti del tronco e dell’arto inferiore. Il paziente tende ad assumere posizioni che riducono la tensione delle radici; in ortostatismo tende a flettere la colonna ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – CORTICOSTEROIDI – ERNIA DEL DISCO – ANTINFIAMMATORI – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatalgia (1)
Mostra Tutti

Paleodittiotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti fossili (Carbonifero inferiore-Permiano superiore); di grandi dimensioni, hanno apertura alare frequentemente superiore ai 10 cm. Soono considerati da alcuni i più diretti progenitori [...] degli Pterigoti, da altri un gruppo parafiletico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PTERIGOTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleodittiotteri (1)
Mostra Tutti

Protopitiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili del Carbonifero inferiore della Slesia, di posizione sistematica incerta; è rappresentata solo da fusti, anche di 40 cm di diametro. Costituisce un termine di collegamento tra [...] le Felci (per le tracce fogliari) e le Gimnosperme (per la costituzione del legno secondario). Vi appartiene il solo genere Protopytis, ad habitus arboreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: GIMNOSPERME – CARBONIFERO – FELCI – FUSTI

Pollak, Oscar

Enciclopedia on line

Giornalista austriaco (Vienna 1893 - Hinterstoder, Austria Inferiore, 1963); redattore capo della Arbeiter-Zeitung (1931-34), poi a Bruxelles della Internationale Information, organo dell'Internazionale [...] socialista (1936-38). Dopo l'Anschluss lavorò a Londra per il movimento socialista austriaco; infine fu di nuovo redattore capo della Arbeiter-Zeitung a Vienna (1945-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ANSCHLUSS – BRUXELLES – VIENNA – LONDRA

Archeociatidi

Enciclopedia on line

Guppo di organismi fossili del Cambriano inferiore e medio, riconosciuti come appartenenti a un phylum distinto. Erano organismi di scogliera, edificatori di bioerme o di piattaforma carbonatica, considerati [...] come i primi organismi costruttori. Lo scheletro calcareo degli A. ha una forma a calice ed è costituito da due coni, uno dentro l’altro, connessi da setti radiali. Al centro dell’organismo vi è una cavità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CELENTERATI – PORIFERI – CALICE – PHYLUM – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1347
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali