• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [74]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] mangiava. La spiegazione più corrente offerta dalle fonti antiche (O. era un ϕίλεργον... ἄνϑρωπος ma possedeva una moglie alquanto prodiga, che presto sperperava tutto quanto il marito aveva accumulato) ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] eroe tebano, egli riesce ad abbattere, parla già Esiodo (Theog., 313 ss.); l'esposizione particolareggiata si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIESA G. Arnaldi Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] che intendeva creare in forma stabile la sua assemblea di fedeli, ovverosia la comunità di quanti credevano in lui, incentrandola nella persona, appunto, di Simone. Con un gioco di parole molto innocente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINARIO DIOCESANO – AREA MEDITERRANEA – ORDINI MENDICANTI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Hierapolis di Frigia

Enciclopedia on line

Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta [...] una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa nella provincia romana di Asia fiorì sino agli inizi dell’età bizantina. Del periodo ellenistico non rimane quasi nulla; dell’età romana le mura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PROVINCIA ROMANA – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hierapolis di Frigia (2)
Mostra Tutti

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] di Anu (v.) o di Enki (v.). La sua assunzione a divinità del mondo sotterraneo come sposo di Ereshkigal, la dea sumerica degli Inferi, è narrata da un testo di el-'Amārnah ed è conosciuta solo in questa veste semitica. La sua città sacrale è Kutū, la ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] di Astrea; fratello gemello di Thanatos. Omero poneva l'abitazione di H. a Lemno; in seguito la sua dimora viene posta agli Inferi (Vergii., Aen., vi, 278) o nel paese dei Cimmerii (Ovid., Met., xi, 592 ss., che offre una minuziosa descrizione del ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] di vittime umane per il Minotauro, conseguente impresa di Teseo). Re, sacerdote e legislatore, diviene, dopo morto, giudice degli Inferi, grazie alle sue grandi doti di giustizia, associato ad Eaco e a Radamante: la prima menzione di ciò appare nella ... Leggi Tutto

PERIMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIMELE (Περιμήλη) A. Bisi Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] ricorre su un sarcofago di Villa Albani con il mito di Alcesti articolato in tre scene, la morte, la discesa agli Inferi in compagnia di Mercurio Psychopompòs, il ritorno sulla terra per mano di Eracle, che non si discostano molto dalla narrazione ... Leggi Tutto

MEMRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMRUN S. de Marinis Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] Sulla parete della seconda stanza nella Tomba dell'Orco a Tarquinia dove è raffigurata la processione degli eroi agli Inferi, davanti a Tiresia compare un personaggio con lunghi capelli ricciuti, che l'iscrizione sembra designare come Memrun. Non di ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] a Lagash e a Babilonia. Basandosi essenzialmente su un insieme di testi letterarî (il poema accadico della Discesa di Ishtar agli Inferi, i cui versi finali sembrano alludere a una resurrezione del dio dal regno dei morti, interpretato come se la dea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali