• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

Van Sant, Gus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Van Sant, Gus Van Sant, Gus. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Louisville 1952). Artista poliedrico – è anche pittore, fotografo, musicista e scrittore – e tenace produttore indipendente. Dopo [...] di dialoghi, documentaristico, composto di lunghe sequenze – e di temi, a partire da quello mortuario. Tre discese agli inferi, rispetto alle quali Milk (2008) costituisce – seppur nel suo finale tragico – un positivo canto al coraggio politico e ... Leggi Tutto
TAGS: LOUISVILLE – APOCALISSE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Sant, Gus (2)
Mostra Tutti

oltretomba

Enciclopedia on line

Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano [...] la quale l’o. si configura pure come l’inizio di un rovesciamento cosmico. L’antica Grecia aveva i suoi inferi sotterranei, l’Ade (etimologicamente «l’invisibile»), ma anche, non chiaramente distinti dall’Ade come ubicazione, i Campi Elisi. Anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERIOLOGICHE – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – CAMPI ELISI

SOTADE di Maronea o di Creta

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE di Maronea o di Creta Augusto Rostagni Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] . Si ricordano titoli di varie altre composizioni, come Priapo, Contro Belistiche, L'Amazzone, Adone, la Discesa agli Inferi (argomento di carattere cinico, da avvicinare alle nekyiai di Cratete, di Menippo, di Timone). Abbiamo anche una raccolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTADE di Maronea o di Creta (1)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Machiavelli Gennaro Maria Barbuto «Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] attribuiva l’amico Guicciardini. Una ‘stravaganza’ non superficiale, ma che costituì una sorta di nékyia, di discesa agli inferi della politica da parte del segretario fiorentino. La vita La vita pubblica di Niccolò Machiavelli iniziò nell’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] i vasi àpuli che mostrano una più complessa visione degli Inferi con Kore e Hades sotto un'edicola e, intorno, vedano: 1) il fregio della Tomba François di Vulci; 2) Ercole agli Inferi della Tomba dei Nasoni; 3) dipinto in una tomba di Marissa. Per ... Leggi Tutto

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Lajos Pàsztor Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] la Santa Sede erano regolati dal concordato. concluso il 2 giugno 1741, ma il deciso anticurialismo del ministro Bernardo Tanucci inferì una serie di colpi ai privilegi della Chiesa. L'arrivo del nuovo nunzio coincise con i preparativi di un ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – CARDINALE PRETE – CONCISTORO – SANTA SEDE

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] richiamano alla mente Pg XXI 43 ss. e XXVIII 97 ss. Ricordiamo infine per completezza che O. Ferrari (Il mondo degl'Inferi in Claudiano, in " Athenaeum " IV [1916] 336-337) giudica quella di In Rufinum II 482-490 " una pena che prelude lontanamente ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

DEVOZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] il comandante dell'esercito può impetrare che in luogo e vece dell'esercito romano i nuovi dei destinino agl'inferi l'esercito precedentemente affidato alla loro protezione. Qui l'analogia col voto è indubbiamente assai più remota: piuttosto si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ANTONIO DI PADOVA – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOZIONE (1)
Mostra Tutti

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] , ma che la longitudine di esse si era spostata uniformemente di circa 1°1/2. Da questa differenza costante egli inferì che doveva essersi spostato tutto il piano dell'eclittica, rotando intorno ai poli di questa in senso contrario al moto diurno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

CLAUDEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] , in tempi fuori della storia; Le repos du septième jour (1896), tenebrosa vicenda della discesa d'un imperatore cinese agl'inferi; La ville (1893-1897), L'échange (1894), Partage de midi (1906). Drammi con personaggi e ambienti del tempo nostro, ma ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERATORE CINESE – COVENTRY PATMORE – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDEL, Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali