• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] o divinità portatrici di malattia, morte, sterilità, disastri, dei vari popoli primitivi, fino alle divinità degli ‘inferi’ delle religioni politeistiche. A essi si rivolgono riti apotropaici, propiziatori ecc. Nelle religioni storiche più evolute vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] dio. D. mostrò la sua identità divina anche agli Argivi e sulla nave che lo portava a Nasso. Condusse infine Semele fuori dagli Inferi e con lei prese dimora sull’Olimpo. A Nasso sposò Arianna. La teoria di una origine traco-frigia del dio e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] vie dove camminano i vivi, si deve a un progresso della vita sociale e delle conoscenze geografiche. E di fatto gl'inferi come dimora delle anime li troviamo nei popoli dell'antico Oriente (arallu, she'ōl) e classici (Ade, Orco). Al progresso morale ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] porta in seguito ad affrontare i Dioscuri Castore e Polluce, giunti in Attica per liberare la sorella) e alla discesa negli Inferi per rapire la dea Persefone. Se queste due imprese mettono in luce il carattere smisurato e trasgressivo dell’eroe, l ... Leggi Tutto

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] del linguaggio. In seguito appare anche come inventore della magia, dell’astronomia e dell’astrologia, dell’alchimia. Negli inferi Toth, analogamente al Minosse dantesco, scrive il risultato del giudizio su delle tavolette. Appena entrati in contatto ... Leggi Tutto

Gilgamesh

Enciclopedia on line

Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] la vita; Utnapishtim, l’immortale eroe del diluvio universale, non può aiutarlo perché gli dei hanno riservato per sé stessi la vita eterna; G. allora evoca la figura del suo amico dagli inferi e il poema si chiude con la descrizione dell’oltretomba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMICA – URRITA – EPICA – URUK

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] per Zeus, al quale è attribuito il titolo di ἀγαϑὸς ἄγγελος ("angelo buono''), che lo qualifica come dio degli inferi (cfr. Kaibel, Epigr. gr., 511) in opposizione all'epiteto ὔψιστος "altissimo" (iscrizione di Stratonicea), che lo qualifica come dio ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] nostre fonti registrano, per esempio, l'esistenza del teonimo Tinia Calusna, una denominazione che attraverso il nome del dio infero Calu giunge a definire un particolare aspetto ctonio di Tinia, lo Zeus etrusco. Si è discusso molto sulle ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

lagrimoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrimoso Bruno Basile Con l'usuale significato di " bagnato di lagrime ", in Rime CIV 25 l'altra man tiene ascosa / la faccia lagrimosa, e in Pg I 127 porsi ver' lui le guance lagrimose. Un non facile [...] è anche " la presente vita, la quale è piena di lagrime e di miserie "), e una probabile eco dei " lugentes campi " inferi di Virgilio (Aen. VI 441). Si tratterebbe quindi di una semplice estensione del termine, usualmente attributo di un volto umano ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCHULCHA G. Camporeale Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] allo stesso gruppo del precedente, The Alcesti Group dij. D. Beazley, il solito dèmone minaccia una donna accompagnata agli Inferi da Charun. Qualche differenza tipologica fra i tre esempî citati, gli unici sicuri, è di scarsa entità agli effetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali