• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

EURIDICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIDICE (Εὐρυδίκη) M. Floriani Squarciapino Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.). È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] della scena. Convenzionale è anche la figura di E. in quei vasi dell'Italia meridionale in cui è rappresentato Orfeo agli Inferi in atto di suonare la lyra per riscattare l'anima della sposa. Merita menzione la pittura di una tomba ostiense in cui ... Leggi Tutto

uscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscio [plur. uscia, nel Fiore] Guido Favati Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo [...] portas mortis " (Ps. 106, 18; v. anche 9, 15 e Sap. 16, 13). Più precisamente il luogo dantesco potrebbe riecheggiare il " portae inferi " (Matt. 16, 18) che indica l'Inferno. Ancora in Fiore CXCIX 10, CC 7, LXXVIII 8, CXLVII 9, CL 2. L'unica forma ... Leggi Tutto

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] solo di evocazione, ma di visita all'Ade. Tuttavia questo episodio fornì il modello primo non solo alle discese agl'Inferi, ma anche alle apparizioni provocate (è questo l'elemento che distingue la necromanzia dal sogno) dei defunti nella letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sembrano aver fretta di allontanarsi: solo uno di essi sta remando. Fra i soggetti nuovi è la discesa di Odisseo agli Inferi, scena rappresentata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi. È da quella pittura che deriva senza dubbio la figura di ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] , del Rilievo a tre figure nella Villa Albani (poi al Museo Torlonia), ossia Teseo, Piritoo ed Eracle agli Inferi. Nel 1871 comparvero le sue Kritische Bemerkungen zur ältesten Geschichte der griechischen Kunst che trattavano l'essenza mitica della ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ade Massimo Di Marco Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] la morte essa si trasferiva nell'Ade. Qui del corpo sopravviveva solo un'ombra inconsistente: quando Ulisse nella sua discesa agli Inferi tenta di abbracciare l'anima di sua madre, le sue braccia tornano a chiudersi vuote sul suo petto. Non vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MATERIALISTICAMENTE – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – ANTICHI GRECI – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade (1)
Mostra Tutti

CADUCEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il caduceo è una verga recante verso l'estremità due serpenti simmetricamente intrecciati, e al termine due ali spiegate; nell'antichità greco-romana attributo di araldi e messaggeri, specialmente di Ermete. La [...] (III, 529) e ha la virtù di fascinare gli occhi dei mortali e di addormentarli, di attrarre i morti dagl'inferi, di cambiare in oro gli oggetti toccati, ecc. A esso, peraltro, si conferirono moltissimi altri significati. Fondamentale quello, già ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – COPENAGHEN – CARTAGINE – MARBURGO – HITTITI

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] , innalzerò un trono […] salirò sulle regioni superiori delle nubi, mi farò uguale all'Altissimo". Invece sei stato precipitato negli inferi, nelle profondità degli abissi" (Isaia 14, 12). I commenti dei Padri della Chiesa hanno visto in questo passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] quando Decio vide che l'ala sinistra romana da lui comandata piegava dinanzi ai Galli, votò sé stesso e i nemici agli dei inferi, e con la sua morte decise la vittoria romana. Alcuni ritengono certa la sua morte, ma non la devotio, che sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – TARQUINIESI – PROCONSOLE – DITTATORE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] Gen. 28, 17; " Haec porta Domini, iusti intrabunt in eam ", Ps. 117, 20; " In dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi ", Is. 38, 10; " ostium portae domus Domini ", Ezech. 8, 14) che nell'immaginazione popolare avevano assunto valore di realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali