Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un’efficace rappresentazione grafica nella quale trovano collocazione gli individui insieme con i caratteri.
Si ha un’inferenzastatistica quando, sulla base dell’informazione fornita dall’osservazione di alcuni fatti e poi registrata in s., si ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] e della massima verosimiglianza, sono stati proposti allo scopo di giungere a risultati migliori nel senso dell'inferenzastatistica (risultati più "efficienti") e possibilmente non tali da presentare forti difficoltà di calcolo. Così, per es., dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] per tutta la sua lunga e feconda vita scientifica. I risultati su tali tematiche, compresa la critica all’inferenzastatistica, furono raccolti nel 1968 – per iniziativa di Vittorio Castellano – nei due volumi postumi Questioni fondamentali di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] calcolati sono stime dei coefficienti del modello e il problema della stima si trasforma così in un problema di inferenzastatistica. Questo richiede che per il modello (2) si assuma che la variabile indipendente sia non stocastica e che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , p. 84).
A ciò si aggiunga la critica aperta che già dal 1939 Gini aveva dichiarato nei confronti delle procedure di inferenzastatistica proposte da Fisher: un dibattito scientifico di alto profilo ma che allontana la scuola italiana dalla cultura ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] che si ricollegano direttamente alle sue indagini. La teoria statistica delle serie dinamiche comporta tre grandi rami di ricerche: problema, infine (oggi più specialmente studiato), dell'inferenza generalizzata, cioè dell'estensione al futuro di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] numerica delle proprietà di insiemi attraverso le proprietà di sottoinsiemi casuali. Dunque, problemi di inferenza induttiva, di stima statistica: stima dei valori incogniti di parametri attraverso campioni probabilistici.
Il successo del metodo ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...