La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] 1975 (trad. it.: L' emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenzastatistica, trad. di Martina Piccone, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Kraye 1996: The Cambridge companion to Renaissance ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di valori sperimentali realmente osservati, applicando successivamente a questi i metodi dell’inferenzastatistica per l’analisi dei dati generati. Per eseguire una simulazione, è dunque necessario specificare le distribuzioni di probabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] evoluzionistici ed epidemiologici ovvero per analizzare i dati dei disegni sperimentali, vale a dire la dottrina moderna dell'inferenzastatistica, furono sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] calcolati sono stime dei coefficienti del modello e il problema della stima si trasforma così in un problema di inferenzastatistica. Questo richiede che per il modello (2) si assuma che la variabile indipendente sia non stocastica e che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , p. 84).
A ciò si aggiunga la critica aperta che già dal 1939 Gini aveva dichiarato nei confronti delle procedure di inferenzastatistica proposte da Fisher: un dibattito scientifico di alto profilo ma che allontana la scuola italiana dalla cultura ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] avrei mai voluto usare perché non mostrano alcun carattere di necessità logica» (Impostazione dei problemi di inferenzastatistica classica, cit.; Monari 2004, p. 333). Pur oggettivista convinto, sosteneva posizioni divergenti in alcuni punti dalla ...
Leggi Tutto
decisione, teoria della
Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] formulata da A. Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell’inferenzastatistica. Per alcuni aspetti formali la teoria della d. si ricollega invece ai primi elementi della teoria dei giochi ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] uguale a 0 visto che il risultato del lancio è stato proprio ‘testa’.
Applicazioni statistiche
La v. ha un ruolo fondamentale nell’inferenzastatistica (➔). Essa è alla base del metodo di stima, detto della massima verosimiglianza (➔ verosimiglianza ...
Leggi Tutto
parametro
Samantha Leorato
In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] caratteristiche della popolazione di interesse, quali la media (➔), la varianza (➔), o la moda. Lo scopo tipico dell’inferenzastatistica è quello di sfruttare l’informazione campionaria per trarre deduzioni circa i p. di interesse. In alcuni casi, i ...
Leggi Tutto
analisi matematico-statistica
Matteo Pignatti
Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] caratteristiche distintive, originate dal rapporto con i dati: per es., l’analisi descrittiva e i metodi di inferenzastatistica. Questo approccio deriva dalla necessità storica di affrontare problemi pratici: prima in astronomia e nelle indagini a ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...