Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] da A. Wald (1939) con l'obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell'inferenzastatistica. Per alcuni aspetti formali la t. delle d. si ricollega invece ai primi elementi della "teoria dei giochi" (v ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] e della massima verosimiglianza, sono stati proposti allo scopo di giungere a risultati migliori nel senso dell'inferenzastatistica (risultati più "efficienti") e possibilmente non tali da presentare forti difficoltà di calcolo. Così, per es., dopo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] luce sul probabile esordio della metallurgia del rame nel Sud-Est asiatico. L’utilizzo del paradigma bayesiano dell’inferenzastatistica ha permesso di identificare e datare una sequenza culturale che, se confermata da analisi future, permetterà di ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] . per quelli non riparabili, i metodi non parametrici consentono di formulare, per la fenomenologia di guasto osservata, molte altre inferenzestatistiche in termini di: confronto tra più modelli di mortalità; bande di fiducia e test d'ipotesi di uno ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] con calcoli elementari, dai dati ripresi dalle osservazioni meteorologiche, ma indicazioni probabilistiche ricavate per inferenzastatistica quale ''legge probabilistica di massima verosimiglianza'' nei parametri e nella distribuzione delle frequenze ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] essere suddivise in tre grandi classi: le inferenzestatistiche ipotetico-deduttive, le inferenzestatistiche ipotetico-induttive, e infine, le inferenzestatistiche induttive (v. anche inferenzastatistica, in questa Appendice).
Come si vede, il ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] significativi da quando, all'inizio di questo secolo, sir Ronald Fisher creò la statistica moderna. Si può dare una giustificazione matematica di questa ‛inferenza' mediante il teorema del limite centrale o mediante la teoria dell'informazione, ma ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] siano in grado di aiutare a comprendere storie demografiche complesse e di fornire una base ai metodi di inferenzastatistica. I modelli genealogici sono stati ampliati fino a includere, oltre alla già menzionata selezione naturale, le variazioni di ...
Leggi Tutto
Bayes, Thomas
Matematico inglese (Londra 1702 - Tumbridge Wales 1761). Studiò logica e filosofia all’Università di Edimburgo e dal 1742 fu un influente membro della Royal Society. Nel suo trattato Essays [...] personale piuttosto che come caratteristica oggettiva, divenne, verso la metà del 20° sec., la base dell’approccio soggettivo alla teoria della probabilità e di quella branca della statistica detta appunto inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] a s. della posizione di un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenzastatistica che si presenta quando si conosce la forma della distribuzione dei dati riguardanti un dato fenomeno; si effettua ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...