Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] sono il risultato di giudizio percettivo e di inferenza. In questa triplice differenziazione dei sensibili è relazione tra i e r.
Nell'opera di Tolomeo la conferma induttiva della legge degli angoli uguali nella riflessione e il tentativo di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] variegata classe delle logiche, di solito studiate come estensioni assiomatiche della logica standard, note come logiche induttive. È possibile trattare l'inferenza non-monotòna in vari modi, due dei quali hanno suscitato un certo interesse. Il primo ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...]
Il sistema LK è costituito da tre gruppi di regole di inferenza: Identità, Struttura e Logica, dove Γ, Δ, Λ, ecc nel calcolo dei seguenti e il modo per farlo è definire induttivamente un algoritmo che elimini le applicazioni della regola del taglio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] facendo riferimento alle probabilità delle cause che potrebbero aver determinato il verificarsi dell'evento.
Questo approccio induttivo alle inferenze statistiche fu prevalente dalla metà del Settecento fino alla fine dell'Ottocento, per la verità ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] la probabilità in rapporto alla costituzione di una logica combinatoria e induttiva, in grado di risolvere le dispute mediante il calcolo. Sulla un metodo dall’immediata applicabilità all’inferenza statistica.
Sulla definizione tomistica dell’ ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] del sillogismo si riportano a quelle dirette di Barbara, mettono invece in luce tre classi di argomentazione: l'inferenza necessaria, ipotetica e induttiva. Ed è dai loro principi che si deve allora risalire ai concetti, la cui funzione è quella di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] canoni dell'osservazione scientifica, della misurazione e dell'inferenza - le varianti dei fenomeni sociali riscontrabili in esempio più immediato) è una costruzione teorica, in parte induttiva in parte deduttiva, che sintetizza ciò che è generale o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dei disegni sperimentali, vale a dire la dottrina moderna dell'inferenza statistica, furono sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis dagli epidemiologi hanno fornito un'immediata base induttiva per una nuova immagine della Natura, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] per la sua soluzione. L’ipotesi si ottiene dal problema, ed eventualmente da altri dati, mediante un’inferenza non deduttiva: induttiva, analogica ecc. Ma l’ipotesi non deve essere soltanto una condizione sufficiente per la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] in luce che studi di epistemologia e di filosofia della scienza hanno distinto dal ragionamento induttivo generale gli strumenti logici rappresentati da inferenze ampliative che prendono l'avvio da un processo di costruzione di ipotesi esplicative ...
Leggi Tutto
sperimentare
(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, mettere alla prova qualche cosa per...
abduttivo
agg. [der. di abdurre, sul modello di deduttivo, induttivo (già presenti nel lat. tardo) e in contrapp. a adduttivo]. – Relativo ad abduzione: movimento a. di un arto, inferenza abduttiva.