Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] A. Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell’inferenzastatistica. Per alcuni aspetti formali la teoria delle d. si ricollega invece ai primi elementi della teoria dei giochi introdotta ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] 'freddi' di formazione della credenza. Molti di essi sono riconducibili a una inadeguata comprensione dei principî di inferenzastatistica. Nel corso della seconda guerra mondiale, ad esempio, molti londinesi credevano che i Tedeschi concentrassero ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di entrare a far parte del campione - presenta due vantaggi: permette di servirsi della teoria dell'inferenzastatistica per ottenere stime circa la generalizzabilità delle caratteristiche del campione alla popolazione e i relativi margini di errore ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ma falsa se applicata a gocce di mercurio. Analogamente, l'inferenza amplificativa non presenta problemi se applicata a un dominio finito ( del mondo sullo sviluppo delle teorie alla rilevazione statistica della provenienza sociale dei membri di un' ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e diversi metodi statistici di analisi di dati aggregati (nelle scienze sociali). dell'osservazione scientifica, della misurazione e dell'inferenza - le varianti dei fenomeni sociali riscontrabili in ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , la prossima volta può sempre essere diversa.
Ma pure un'inferenza deduttiva coerente con un sistema nomologico può inverarsi, o no, di sviluppo.
Canoni di previsione
I metodi matematico-statistici di previsione s'avvalgono ormai di un apparato ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...