Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un’efficace rappresentazione grafica nella quale trovano collocazione gli individui insieme con i caratteri.
Si ha un’inferenzastatistica quando, sulla base dell’informazione fornita dall’osservazione di alcuni fatti e poi registrata in s., si ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] medi, che danno un indizio circa il grado di attendibilità del valore trovato. Questo problema della ‘stima e inferenzastatistica’ è stato ampiamente studiato e vari metodi sono oggi in uso per stabilire quali siano i ‘limiti fiduciari’, entro ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] più recenti del calcolo delle probabilità, della teoria delle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenzastatistica (per es., modelli ARIMA).
È da notare che, anche con queste tecniche, non è comunque sempre vero che ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] con calcoli elementari, dai dati ripresi dalle osservazioni meteorologiche, ma indicazioni probabilistiche ricavate per inferenzastatistica quale ''legge probabilistica di massima verosimiglianza'' nei parametri e nella distribuzione delle frequenze ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] a s. della posizione di un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenzastatistica che si presenta quando si conosce la forma della distribuzione dei dati riguardanti un dato fenomeno; si effettua ...
Leggi Tutto
inferenzainferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] teorema di Bayes, portando infine a una nuova rappresentazione della realtà: v. statistica: V 589 b e, per es., biometria: I 367 b. ◆ [PRB] I. statistica: procedimento di generalizzazione alla totalità dei casi riguardanti un fenomeno di risultati ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] meccanismo di accelerazione dei raggi cosmici e quindi, per inferenza, anche di un'origine comune di tutte le per raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo facendo un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] XIX sec. erano tutti deterministi e usavano i metodi statistici solo per motivi di convenienza. Non c'è dubbio che da allora in poi in ogni istante futuro. L'inferenza scientifica sarebbe impossibile se non potessimo considerare il presente come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il merito di formulare alcuni principi basilari dell’inferenza in geologia nel De solido intra solidum naturaliter de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno italico e, nel 1812, fu nominato ispettore ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...