Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] alle dieci. Da allora ha interpretato diversi film tra i quali: L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); Almost Blue, di A. Infascelli (2000); Tre punto sei, di N. Rondolino (2001); Non ti muovere, di S. Castellitto (2004); L'amico di famiglia, di P ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] da presa per Il mattino ha l’oro in bocca (2007), Donne assassine (2008, serie televisiva diretta insieme con A. Infascelli) e Cose dell’altro mondo (2011). Nel 2011 ha realizzato il documentario La guerra dei vulcani, mentre tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] presidente!, di R. Milani (2013); Se chiudo gli occhi non sono più qui (2014), di V. Moroni; Era d'estate (2015), di F. Infascelli; Chi m'ha visto (2017), di A. Pondi; L'afide e la formica (2021), di M. Vitale. Nel 2023 ha debuttato alla regia con ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] all'antica Roma (2012); Roma 10 (2014); l'autobiografia Un capitano (con P. Condò, 2018), dalla quale nel 2020 è stato tratto il documentario di A. Infascelli Mi chiamo Francesco Totti, insignito del Nastro d'Argento 2021 per il Cinema del reale. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] ; Una famiglia perfetta (2012) di P. Genovese; La buca (2014) di D. Ciprì; Piccoli crimini coniugali (2016) di A. Infascelli; Il tuttofare (2018) di V. Attanasio; Ricchi di fantasia (2018) di F. Miccichè; Nour (2020) di M. Zaccaro ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] di nuove forme espressive, oppure di ironico confronto con la tradizione come in La maschera di Fiorella Infascelli (1988), dove gli stili musicali barocchi risultano rivisitati in forma quasi caricaturale. Il successo internazionale è arrivato ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] danzante") di Richard C. Sarafian. Prese parte quindi ad alcuni polizieschi italiani, tra i quali La polizia sta a guardare (1973) di Roberto Infascelli, Mark il poliziotto (1975) e Mark il poliziotto spara per primo (1975) entrambi di Stelvio Massi. ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] numerose fiction seriali di successo, tra cui Un cane sciolto (1990-1993) di Giorgio Capitani. Tra le ultime collaborazioni, la sceneggiatura dell'angoscioso poliziesco Almost blue (2000) di Alex Infascelli, tratto da un romanzo di C. Lucarelli. ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] di un Divorzio all'italiana ancora tutto da venire.
Dopo un episodio, il secondo, del film a più mani prodotto da C. Infascelli, Amori di mezzo secolo (1953), il G. rimase in silenzio per quasi due anni, cercando una via d'uscita dal vicolo cieco ...
Leggi Tutto