• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [4922]
Medicina [327]
Biografie [1988]
Letteratura [752]
Storia [460]
Arti visive [463]
Cinema [329]
Religioni [301]
Diritto [181]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ragazzi divenute celebri in tutto il mondo sono numerosi. A.A. Milne, autore di commedie di grande successo, pubblicò per l’infanzia i volumi sull’orsetto Winnie Puh (il primo è del 1926). A P. Travers, si devono le avventure dell’estrosa governante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

picnolessia

Enciclopedia on line

Sindrome accessuale propria dell’infanzia e della prima adolescenza, che si manifesta con assenze analoghe a quelle del piccolo male epilettico. Per le analogie cliniche ed elettroencefalografiche, per [...] le possibilità di evoluzione in epilessia, si tende a considerare la p. come una varietà di piccolo male epilettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICHE – EPILESSIA

sesta malattia

Enciclopedia on line

sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni [...] perché l’eruzione cutanea, di aspetto morbilliforme, compare bruscamente dopo la scomparsa della febbre (che ha in genere la breve durata di 3-5 giorni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESANTEMA CRITICO – ERUZIONE CUTANEA – MORBILLIFORME – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesta malattia (2)
Mostra Tutti

osteocondriti

Enciclopedia on line

Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] del nucleo epifisario. Poiché manca in queste condizioni il carattere infiammatorio, mentre è evidente l’alterazione osteocartilaginea di tipo regressivo, le varie forme vengono indicate anche con la denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NECROSI – FEMORE

macrogenitosomia

Enciclopedia on line

Sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia con sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso con obesità. Accanto a casi costituzionali o idiopatici, altri conseguono ad [...] alterazioni nel sistema endocrino (ipotalamo-ipofisi ecc.) e sono suscettibili di terapia medica o chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – OBESITÀ

osteocondroma

Enciclopedia on line

Tumore cartilagineo benigno, con localizzazione multipla soprattutto nelle dita, che si manifesta nell’infanzia e si accresce lentamente subendo il processo di ossificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

epicanto

Enciclopedia on line

Plica cutanea che può coprire l’angolo interno dell’occhio, specie nella prima infanzia; la persistenza nell’adulto è da considerarsi un’anomalia. Non va confuso con la piega mongolica che è una vera piega [...] palpebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicanto (1)
Mostra Tutti

ipofosfatasia

Enciclopedia on line

Malattia congenita da carenza di fosfatasi alcalina. L’affezione si manifesta sin dalla prima infanzia con decalcificazione ossea, calcemia e fosforemia elevate, deposizione di calcio in alcuni organi [...] e tessuti molli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – FOSFOREMIA

neuropediatria

Enciclopedia on line

Branca della pediatria che studia le funzioni e le malattie del sistema nervoso proprie dell’infanzia. Lo studio neurologico del neonato, del lattante, dell’infante ha consentito l’acquisizione di una [...] grande quantità di dati neuropsicologici e neurofisiologici, tanto che, accanto alla psichiatria infantile, la n. si pone come disciplina medica con campo autonomo di ricerca: basti pensare alle epilessie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: EPILESSIE

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] alla medicina sotto la guida di G.B. De Petra, che lo spinse a seguire studi regolari. Risalirebbe al 1532, secondo A. Spedalieri, l'iscrizione dell'I. a un'università dell'Italia settentrionale, che potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali