Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] scambio, tra due personaggi, sempre più profondo. D'altronde, nell'educazione dei bambini giapponesi viene insegnato fin dall'infanzia all'allievo a stare più in basso del maestro. Le realizzazioni pratiche di Artaud, come peraltro avvenne anche nel ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] e Children of the damned (1963; La stirpe dei dannati) di Anton M. Leader. In entrambi i film, infatti, un'infanzia aliena o mutante o dotata di poteri extrasensoriali si inserisce in uno scenario apocalittico e fantasociologico. Il remake di Village ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] scenari: dall'ambientazione gotica a quella della metropoli contemporanea, dove Polanski inserisce un'immagine demoniaca dell'infanzia che avrebbe avuto in seguito grande diffusione a livello cinematografico. Va inoltre menzionato l'apporto originale ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] Satyajit Ray, specie la cosiddetta trilogia di Apu (1955-1959), storia di un infelice ragazzo bengalese che dall'infanzia in campagna alla dolorosa maturità vissuta a Calcutta vede morire tutte le persone a lui care. Innumerevoli ancora sarebbero ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Demy, ha voluto dedicargli un film, Jacquot de Nantes (1991; Garage Demy), tenera e affettuosa ricostruzione della sua infanzia e adolescenza.
Tra altri registi francesi, già affermati, una segnalazione meritano almeno P. Vecchiali, B. Tavernier, A ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] noci svatojánské (Il sogno di una notte d'estate), esaltato da Cocteau come "sublimazione dell'Eden, regno dell'infanzia e della poesia". A. Malraux, ministro degli affari culturali, assistette alla giornata di chiusura, durante la quale fragorosi ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] di questo Paese. Da non trascurare il successo internazionale conseguito da Himalaya, l'enfance d'un chef (1999; Himalaya, l'infanzia di un capo), diretto dal francese Eric Valli e nel 2000 candidato all'Oscar in rappresentanza del Nepal, che ha ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] del Fascio da quella della posa della prima pietra per una casa dei pompieri, o di una casa dell'Opera maternità e infanzia. Nel 1938 nacque, con il sostegno di Luigi Freddi, l'Industria CortiMetraggi (INCOM) con il compito di sottrarre al Luce il ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] documentari a tema artistico, ha girato il mediometraggio A tremonha de cristal (1993), piccola opera nutrita dai suoi ricordi d'infanzia, e Terra fria (1995), dal romanzo di J.M. Ferreira de Castro, suo ultimo lavoro prima della scomparsa (1999 ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] l'abitudine alla violenza e alla morte (Jeux interdits, 1952, Giochi proibiti, di René Clément; Ivanovo detstvo, 1962, L'infanzia di Ivan, di Andrej Tarkovskij). Un leitmotiv ineludibile è quello della caccia e della sfida tra unità avversarie (The ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...