Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di letteratura critica pubblicata su di loro; un recupero critico e al tempo stesso affettivo dei film visti durante l'infanzia e l'adolescenza. Ma l'amore no. Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] e Marlene, in "La Repubblica", 8 giugno 1980, poi in Opere, 1997, p. 1255). B. non si allontanò mai da questa infanzia nuda, intangibile, non sradicata. Se, a proposito di 8 ¹/₂ (1963) di Federico Fellini, pensò nel 1963 a un'immagine del regista ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] le tragedie dei bianchi poveri (He e Noon wine), o il Sud più lontano nel tempo, ricreato dai ricordi d'infanzia e trasformato dalla memoria, in cui le transizioni sociali, il passaggio dal ''vecchio ordine'' al nuovo, sono il correlativo delle ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] amare, la paura della mediocrità, la timidezza.
Nel 1976, a Sydney, presentò Mr. Punch's pantomime, ricordo della propria infanzia e delle antiche pantomime natalizie inglesi. Del 1979 sono la re-invenzione del Sogno di una notte di mezza estate e il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , il film fu girato nella bassa padana, tra Emilia e Lombardia, e segnò un ritorno alle terre contadine della sua infanzia. Prodotto dalla RAI per la televisione, Strategia del ragno venne concepito per essere un film da grande schermo, sia nel ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] al di fuori dei limiti della legge. A capo dell'opričnina egli pone il fedele Aleksej Basmanov. Fëdor Kolyčëv, amico d'infanzia di Ivan, decide di abbracciare il sacerdozio per diventare metropolita di Mosca (con il nome di Filippo), a patto di avere ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] 'analisi politica del presente insieme a riferimenti al passato e a rievocazioni soggettive dei luoghi della sua infanzia. Le mani sulla città, denunciando la speculazione immobiliare e smascherando i meccanismi che permettono agli interessi politici ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] campo. L'immaginazione e la sensibilità di questa pioniera del cinema si espressero con particolare efficacia nei racconti per l'infanzia quali La baptême de la poupée, Les petits peintres e soprattutto il commovente Les petits coupeurs de bois vert ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] di un ragazzo per il suo pony vengono descritte nel film le fasi della crescita di un uomo, dalla semplicità dell'infanzia alla complessità dell'età adulta. Seguì la sceneggiatura di Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan, con Marlon Brando, che S. trasse ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] rimosse, B. ha proseguito nella realizzazione di lungometraggi con Oggetti smarriti (1980), un confronto tra due compagni d'infanzia che si ritrovano casualmente alla stazione di Milano, con Segreti segreti (1985), un intreccio di storie di donne di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...