Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] , 1986), José Juan Bigas Luna (Huevos de oro, 1993, Uova d'oro; La teta y la luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). Nel 1991 gli è stato attribuito ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] con G. Brach e M. Ferreri firma la sceneggiatura di Chiedo asilo, in cui interpreta un anticonvenzionale maestro di scuola d’infanzia; il film vince l’Orso d’argento alla Berlinale. Nel 1983, a una manifestazione pacifista, compie un gesto rimasto ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] come regista con The man without a face (1993; L'uomo senza volto), vicenda di un difficile passaggio dall'infanzia all'adolescenza, caratterizzata da uno stile asciutto e un atteggiamento di rispettosa intimità nei confronti dei suoi personaggi. Di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] stile sobrio, quasi felpato, quotidiano, eppure al tempo stesso emozionante e affascinante e ritornano nei luoghi della loro infanzia, le fredde distese innevate del Minnesota, restituendoci una storia di provincia che si pone tra il disperato e il ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] (1986) della francese Claire Devers, assegnando un premio speciale anche a Tongnian wangshi (1985, Le passate cose dell'infanzia) del taiwanese Hou Hsiao-hsien. Al cinema asiatico, infatti, il Festival ha da sempre dedicato un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] è costretto a scappare precipitosamente. Finisce con il morire barcollando su un prato del Kentucky, lo stato della sua infanzia, vicino ai cavalli che lo guardano stramazzare e ne annusano il corpo, ormai privo di vita.
Assurto significativamente a ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Francesco Zippel
Un’avventura senza fine
Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, [...] uomini sono pronti a scatenare contro tutto ciò che appare loro ‘diverso’ e dell’innocenza priva di pregiudizi dell’infanzia.
La passione per la fantascienza non abbandonerà Spielberg, consentendogli di realizzare molti anni più tardi i raffinati A.I ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] a brevissimo termine, estremamente dettagliate e vive. Questo tipo di memoria per immagini, ancor più evidente nel corso dell'infanzia, è stata studiata inizialmente da G. Sperling. Nei suoi esperimenti egli proiettava su uno schermo per 50 millesimi ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] , piccoli gruppi di strumenti cui affidò un gioco sottile di leitmotiv (soprattutto il tema della nostalgia dell'infanzia e quello della sete di potere). La grande orchestra venne utilizzata solo nelle sequenze che descrivono la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] di agosto) nel 1953 e Sanshō dayū (L'intendente Sansho) nel 1954.
Di famiglia poverissima e dopo un'infanzia travagliata, resa ancora più difficile dall'allontanamento della sorella maggiore venduta come geisha, M. si diplomò al liceo artistico ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...