VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] in modo sciolto, il cui panneggio è determinato dalle forme dei corpi e delle membra (albero di Iesse, Infanzia di Cristo, finestra allegorica). Proporzioni esageratamente allungate e vesti fortemente schematizzate mostrano invece i frammenti di una ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dimostra chiaramente come il tipo più astratto di personificazione tendesse a diventare allegorico. Il famoso affresco da Ercolano Infanzia di Telefo, eccellente versione di un originale greco, ha tra le altre figure la personificazione dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] prima citazione documentaria dell'893, a sua volta insistente su una basilica più antica. Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia di Cristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della Vera Croce, non ha appigli cronologici ed è stato ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] superstiti, doveva essere incentrato su episodi della vita di Cristo e, più precisamente, dell'Incarnazione e dell'Infanzia (Belting, 1968). Presumibilmente nell'abside centrale, ora spoglia, doveva trovare posto la raffigurazione del Lógos incarnato ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ). Il volume è provvisto di un sontuoso corredo di illustrazioni a piena pagina, con un interessante ciclo di storie dell'Infanzia e della Passione di Cristo; a questo si accompagna una rappresentazione del Martirio di s. Stefano, dedicatario della ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lo scrittore. Per questo la Vita non è un memoriale affrettato e trasandato. Dalla nascita e dai segnali prodigiosi di una infanzia e di una adolescenza già combattiva fino alle pagine dell'arduo esperimento della fusione del Perseo (II, par. 75-77 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI; Schapiro, 1952), o ancora a proposito dell'ubicazione del ciclo dell'Infanzia sulle pareti dell'abside, ubicazione per la quale il giusto richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] legate alle fasi avanzate del cantiere wiligelmico, forse provenienti dal portale nonantoliano; nell'architrave, con scene dell'Infanzia di Cristo, l'impostazione solenne, contenuta entro il ritmo delle archeggiature, si adatta alla plasticità salda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , che hanno precedenti, per le volte a crociera convergenti al centro della Cacciata di Gioacchino, nelle Storie dell'Infanzia di Cristo di Assisi e nelle derivazioni di Ambrogio Lorenzetti. Il persistere di un vivo interesse per la spazialità ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] probabilmente duecentesca di buona qualità, ma di stile completamente diverso dalla Passione precedentemente descritta, comprendente episodi forse dell'Infanzia di Gesù e di Maria attorno a un angelo a figura intera posto in un clipeo al centro della ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...