GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] miserie quotidiane della vita di provincia, Τὸ Γυρί ("Il Ghirì", 1945), nel 1963 rievoca la città della sua infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου ("Da Chatzifrangos"). I problemi attuali sono invece affrontati da G ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] scuola elementare, di tutti quegli altri servizî che ne assicurino la vita nel suo complesso: scuola d'avviamento, asilo d'infanzia, campi di ricreazione e di sport, sezione di biblioteca, scuola materna ed asilo-nido, chiesa, mercato, negozî per i ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] post mortem, tre lastre aniconiche e due gruppi scultorei reggi-leggio risalenti al 1250, mentre due lastre con scene dell'Infanzia di Cristo, alcuni frammenti decorativi e una seconda iscrizione recante la data 1239 avrebbero fatto parte di un altro ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] domani, e a costoro probabilmente risulterà caro ancora per qualche tempo, non foss’altro che come nostalgia della loro infanzia. Tutto quanto precede ci porta a ipotizzare che uno degli scenari del futuro design sarà con buona probabilità un misto ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Il portale occidentale, il più ricco dal punto di vista della decorazione plastica (in parte distrutto), presenta un programma dedicato all'Infanzia di Cristo. Nel timpano si trova la Vergine con il Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] con le pareti. I riquadri sono poi campiti con motivi vegetali e medaglioni racchiudenti busti di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli di s. Stefano, secondo un'organizzazione compositiva delle immagini che ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Rostock, datato 1290, uno degli esempi più ricchi (decorato, su due registri al di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l'opera di Johannes Apengeter, autore di tre fra i più ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , prevalsero la visione ludica, il desiderio di lavorare con ogni tipo di materiale, l’attenzione privilegiata per l’infanzia e l’«adesione-rottura alla storia della pittura» (Jouffroy, 1963, p. 152).
Anni Sessanta: incontri e confronti tra ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] sulla struttura franta, slogata, disarticolata del Quaderno. Il rilievo dei temi escussi (a cominciare dal repêchage dei territori dell'infanzia) è obiettivamente inseparabile da un assetto formale così inconsueto per l'autore.
Il L. morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] basilica di S. Pietro a Roma nel 706, era dedicato alla Vergine, la cui immagine era affiancata da scene dell'Infanzia di Cristo. Appare coerente alla concezione della Chiesa romana, nata dalla fusione delle due chiese ex circumcisione et ex gentibus ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...