MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di Pergine Valsugana e il busto commemorativo di Giovan Battista Chimelli (1893-96, marmo) destinato all'asilo d'infanzia da lui fondato. Realizzò poi il monumento della famiglia Verazzi nel cimitero parigino di Père Lachaise (1895-1900), incarico ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] In epoca gotica la scultura in pietra si concentrò principalmente nella decorazione dei portali, con capitelli figurati con scene dell'Infanzia o della Passione di Cristo.Si sono conservate anche raffinate sculture in legno del sec. 12°, crocifissi e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] saldamente ancorato al mondo artigianale.
Nel 1927, nell’anno dell’anniversario della fondazione del primo asilo d’infanzia per opera di Ferrante Aporti, redasse una proposta progettuale per l’asilo-monumento dedicato all’abate educatore sanmartinese ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] del municipio, che terminò con l’aiuto del nipote Claudio Bonichi. Dal 1975 un nuovo tema, tratto dai ricordi d’infanzia, dominò la sua pittura, i violini, trasformando la natura morta in uno spazio scenico memore di fughe metafisiche (molte opere ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] alternarono espressioni di vitalità all’angoscia e al dolore (come nei dipinti dedicati ai temi della vecchiaia e dell'infanzia); una sofferenza meditata per tutta una vita attraverso la lettura di Nietzsche, Rilke, Beckett. Nelle sue ultime opere ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] sono disposte le autorimesse, i depositi per biciclette, diversi servizî. Un intero piano è riservato a infermeria, giardino d'infanzia, ecc. L'ultimo piano comprende ambienti e spazî all'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per corsa a ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] (i ritratti di genitori trasformati in poltrone e in divani) quanto nella narrazione della 'tragedia' di un'infanzia vittima del mondo degli adulti.
Su un versante culturale completamente diverso - quello formatosi nella temperie della prosa d ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] abitato degli sguanci interni, ma con la presenza di un aiuto. L'iconografia inventata da W. nelle scene dell'Infanzia di Cristo si ritrova dal S. Benedetto al Polirone (architrave) fino al portale minore sud della cattedrale di Piacenza, insomma ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] della perfezione sono sempre rappresentati l'ushṇīsha e l'ūrnā; gli episodi più comuni del repertorio sono: scene dell'infanzia, della giovinezza, del matrimonio, come principe Siddhārtha; la prima meditazione fra la vita di corte, la rinuncia e la ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] quando il contesto dimostra che si tratta di risuscitati. L'ingresso nel Regno dei cieli presuppone questo ritorno all'infanzia (Mt. 18, 3), tanto più pertinente dal momento che l'uniformazione degli eletti permette di cancellare tutte le distinzioni ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...