CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] toscana è, nell'intento dei promotori, una sorta di storia regionale della scultura con lo scopo di mostrare come "dalla infanzia della scultura siamo giunti al secolo di Canova". Nel 1821 lo stampatore I. Marenghi pubblicò una nuova edizione, in ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] i frati pagarono le ultime somme nello stesso anno in cui il G. iniziò le Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio della Vergine, Nascita di Cristo, Adorazione dei magi, Fuga in Egitto) sulle pareti, inframmezzate da medaglioni con ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] …, 1994), dalla pittura à plat degli impressionisti alla sincerità immediata e genuina dell’illustrazione per l’infanzia (verosimilmente maturata sui children’s books della sua educazione inglese), dal segno corsivo e mordace della caricatura ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] , 1975, p. 143): così le Storie di s. Cristoforo e l'Annunciazione nella chiesa di S. Domenico e le scene dell'Infanzia di Cristo (Arezzo, Mus. Diocesano), ricordate da Vasari (Donati, 1967), nella chiesa di S. Lorenzo. All'attività giovanile di S ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] di un sottile rovello le figure ancora solennemente ammantate di santi ed apostoli. È il caso delle tavolette con Scene dell'infanzia di Cristo e con Episodi post mortem del Salvatore nella sacrestia di S. Paolo Maggiore a Napoli e della Adorazione ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] F. Barocci), per lo Sposaliziodella Vergine (da V. Salimbeni), per la Disputanel tempio (G. B. Cavalieri da M. Coxie), per l'Infanzia di Gesù (J. Sadeler da F. Sustris).
Nel palazzo civico di Tricarico è una tela proveniente forse dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] , lo studio della prospettiva pierfrancescana si profila nelle più studìate e risolte architetture che fanno da sfondo all'Infanzia e giovinezza di Mosè. Tutti questi affreschi dopo la guerra furono restaurati e, con infinita pazienza, in parte ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] agli anni 1320-1340, dono del vescovo Federico di Leibnitz alla cattedrale di Salisburgo, nel quale venti scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo risultano ancora inquadrate e sovrapposte all'interno di tre ordini di medaglioni polilobati ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] e M. De Renzi, membri insieme con lui dell'ufficio tecnico, la Mostra delle colonie estive e dell'Assistenza all'infanzia, progettando il grande padiglione delle colonie del PNF, quello della merceologia e la sala dei congressi e dei concorsi. Con ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ). Nonostante siano presenti all'interno di Saint-Lazare numerosi temi biblici (Storie di Noè, di Daniele, di Abramo, dell'Infanzia e dei Miracoli di Cristo, ecc.), vite di santi e di apostoli (s. Pietro, s. Stefano, ecc.), allegorie identificabili ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...