Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] , ecc.); ne sono esempio le poche opere realizzate o i progetti: casa Rustici a Milano (1933-35, con P. Lingeri), asilo d'infanzia Sant'Elia a Como (1934-37), Villa Bianca a Seveso (1936-37), Casa del fascio a Lissone (1937-39, con A. Carminati ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] ad Ostia. Di lui ancora: parte dei padiglioni dell'Esposizione nazionale delle colonie estive ed assistenza all'infanzia in Roma (1937); il Palazzo dei ricevimenti ufficiali e congressi all'Esposizione universale del 1942 in Roma (assegnatogli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] l'appartenenza al corpus di J. di tutte le opere riunite da Offner (1965) attorno all'etichetta di Maestro dell'Infanzia. Specialmente in seguito al decesso di Nardo (ante 16 maggio 1366), sembra che J. collaborasse direttamente con l'ormai vecchio ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e mercante di quadri.
Fu dunque presso la casa degli zii che il giovane H. trascorse gran parte dell'infanzia e dell'adolescenza e ricevette una prima educazione, soprattutto per iniziativa dello zio Francesco, il quale aveva per tempo intuito ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] , con le facce suddivise da una decorazione architettonica in quattordici pannelli decorati da smalti raffiguranti Storie dell'infanzia e della passione di Cristo. Anche per questa preziosa statuetta, che rappresenta uno dei pochi esempi pervenuti ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] Biography, un lavoro che ripercorre, intrecciando performances, videoregistrazioni di esperienze precedenti, scritti e fotografie legate all'infanzia o al rapporto con Ulay, le sue più profonde motivazioni, le tappe fondamentali della sua esistenza ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] almeno da Weigelt (1909). Probabilmente, la parte più antica della predella era la faccia anteriore, con sette storie dell'Infanzia di Cristo e sei profeti (Londra, Nat. Gall.; Washington, Nat. Gall. of Art; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] in trono in mezzo agli apostoli e quella dell'Agnus Dei, alle quali sono state accostate alcune storie dell'Infanzia (Annunciazione, Viaggio e Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio), la scena apocrifa dell'Accusa della Vergine e la Deposizione ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] vanno ricordati: la fondazione d’arte Casa Wabi di Puerto Escondido, Messico (2014); il tempio buddhista di Sapporo (2015); il Pearl Art Museum di Shanghai (2018); la biblioteca per l’infanzia Nakanoshima Children’s Book Forest di Osaka (2020). ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] da inventività linguistica e raffinato gusto del nonsense, a cominciare da Amato topino caro (1971), il primo dei libri per l'infanzia da lui stesso illustrati (rist. in Versi del senso perso, 1989), fino a Le costellazioni, esametri 1993-1996 (1997 ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...