Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] questa versione suggerita da Weber. La psicologia e la psicanalisi hanno peraltro mostrato come certe esperienze dell'infanzia e dell'adolescenza possano avere una parte notevole nello sviluppo di una siffatta psicologia: la sopravvivenza "miracolosa ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] quella che Alasdair MacIntyre chiama la "fallacia genetica": "la confusione tra quelli che erano i moventi originari (nella prima infanzia, per Freud; nello stato di natura, per Hobbes) e i moventi attuali, nella vita adulta" (v. MacIntyre, 1967, p ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] in combattimento o da mine, riabilitazione degli amputati, ricostruzione di strutture sanitarie, con particolare attenzione all'infanzia. Al suo finanziamento Emergency provvede grazie alle donazioni di privati ed enti pubblici. In particolare l ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] Dufrenne, M., La personnalité de base, Paris 1966².
Erikson, E.N., Childood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966).
Freyhold, M., von, Autoritarismus und Politische Apathie, Frankfurt a.M. 1971.
Gallino, L., Personalità e ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] 1979 (tr. it.: Ulisse e le sirene, Bologna 1983).
Erikson, E. H., Childhood and society, New York 1950, 1963² (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1970).
Erikson, E. H., Identity: youth and crisis, New York 1968 (tr. it.: Gioventù e crisi d'identità ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] relazioni sociali tra i due sessi. In alcune società i giovani dei due sessi vengono tenuti separati sin dalla prima infanzia; in altri casi la separazione può cominciare nella prima fanciullezza oppure verso l'età puberale o solo nell'adolescenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] In questa prospettiva, vengono recuperati generi come l’autobiografia (P. Härtling, in Nachgetragene Liebe, 1980, ripercorre la sua infanzia durante il nazismo) e la biografia fittizia, dove l’avvicinamento all’oggetto dell’analisi è condotto secondo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] alle politiche sociali di welfare, che si suddivide al suo interno in ulteriori sottospecializzazioni: la sociologia dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza e della gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dell'allattamento) varie decine di migliaia di anni fa - questa deficienza enzimatica costituisce quasi la regola dopo la prima infanzia. Ma non è tanto a livello di effetti singoli - per quanto importanti possano essere - che si esercita l'influenza ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 'altri'.
Rilevando l'impronta particolaristica della moderna famiglia nucleare, Parsons sostenne che il passaggio dall'infanzia all'età adulta, e più in particolare l'interiorizzazione di criteri universalistici, rende necessaria la socializzazione ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...