La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] a dare altri frutti ‘ufficiali’ (ad es. nelle Indicazioni per il curricolo, edite nel 2007 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo; Colombo 2008).
È impossibile riassumere in poche righe lo sviluppo dell’educazione linguistica, documentato dai ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] : ripensamenti nell'antologia del 1986).
In lui, anche forse per inconscia influenza del cattolicesimo austriaco della sua infanzia, e in linea con le abitudini secolari della gerarchia romana, conviveva un rigido concetto di obbedienza all'autorità ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] del contesto sociale, né della frequentazione di discipline per certi versi contermini (come la storia femminile, la storia dell'infanzia, o quella delle minoranze, degli ambulanti, ecc., o anche la storia della cultura materiale, delle ''mode'', ecc ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] appello al Trecento si colora di una certa tristezza nostalgica, di una consapevolezza dell'irrecuperabilità di quello stato di infanzia perduto: e qui il "pedante" C. ha accenti che possono sembrare rousseauiani o leopardiani, ai quali anche un ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] di utenti della LIS, più numerosi rispetto ai primi, e possono entrare a contatto con la LIS nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza. La trasmissione, in questi casi, è vincolata ai tempi impiegati per giungere all’avvio del percorso riabilitativo ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] i pantaloni corti, per es., non significa più nulla, perché i pantaloni lunghi non indicano più il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, come è stato fino agli anni Sessanta del secolo scorso.
DELI (19992) = Cortelazzo, Manlio, Zolli, Paolo & ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] popolari sono ampiamente attestate attitidos «lamentazioni funebri», anninnias «ninne-nanne», filastrocche e canzoni per l’infanzia. Ma il componimento più rappresentativo è il mutu, considerato esempio locale del canto lirico-monostrofico. Composto ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] che recitano nelle diverse varietà di patois. Sono stati pubblicati anche racconti, alcuni romanzi, traduzioni e testi per l’infanzia.
I primi dizionari risalgono alla fine dell’Ottocento e sono quello di J.B. Cerlogne, preceduto da una piccola ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ).
La restaurazione dell’impero produsse un’arte vivace ed elegante, con un arricchimento iconografico (scene della vita di Maria, dell’infanzia di Cristo, dei santi), testimoniata da mosaici e affreschi in S. Salvatore in Chora (Kariye Cami) e in S ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] dell'apparato messo in gioco, apparato di cui ha lentamente e progressivamente acquisito il controllo nel corso della prima infanzia. La comunicazione linguistica ideale è quella in cui i parlanti dimenticano che è linguistica, quella in cui ogni ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...