Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] più conflittuale con il potere, fino all'esilio volontario dal 1984. Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e, successivamente, vinse al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del padre, e gli si concede. I due si scambiano il racconto della propria infanzia: Jean ha sempre ammirato da lontano la 'padroncina' e, quando un giorno si avvicinò troppo per vederla, il padre lo punì ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] del suo sguardo felino, peculiarità di una bellezza eterea che spesso lascia affiorare conflitti o drammatiche contraddizioni.
Durante l'infanzia seguì il padre, militare in Francia, e vi intraprese i primi studi presso la Jeanne d'Arc académie pour ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] sul lavoro portuale lungo le rive del Douro) sia pure con lunghe interruzioni, realizzò nel 1942 Aniki-Bobó, film sull'infanzia che anticipa alcuni aspetti del neorealismo. Al film fece seguito un lungo periodo di inattività, mentre solo nel 1956 O ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1928 - ivi 2013). Dopo aver lavorato come sceneggiatore e come autore teatrale, dal 1968 si è dedicato alla regia cinematografica (Faustina), specializzandosi nella [...] ricordano ancora: La Tosca (1973); Quelle strane occasioni (1976); In nome del papa re (1977); State buoni se potete (1983); Secondo Ponzio Pilato (1987); O' re (1988); In nome del popolo sovrano (1990); Nemici d'infanzia (1995); La carbonara (2000). ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] (era marchese), che avrebbe sposato la madre di T. nel 1921, trasferendosi con lei a Roma e riconoscendo il figlio. L'infanzia fu quella dei ragazzi dei vicoli napoletani: vita di strada, piccoli lavoretti, poca scuola. Si era già messo in luce, per ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] a rendere vitali i valori più autentici del cattolicesimo e del liberalismo.
Cresciuto in ambiente borghese, trascorse la prima infanzia a Torino e si trasferì a Roma nel 1921. Sviluppò in quegli anni una solida conoscenza della letteratura e della ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] , 1932-55, delle storie), con la quale D. estendeva la propria attività anche al mondo dei fumetti per l'infanzia, acquistandovi ben presto una posizione dominante. Dal 1929 cominciò per il cinema la serie delle Silly symphonies (tra cui celebri ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico svizzero (n. Sierre 1973). Ultimati gli studi di computer graphics presso la École Cantonale d’Art di Losanna ha iniziato l’attività di illustratore, esordendo nella regia con [...] di storie che coniugano con grazia realismo e fantasia, in grado di esprimere compiutamente la fragilità e la poesia dell’infanzia, il suo primo lungometraggio di animazione, Ma vie de courgette (2016), presentato alla 69ª edizione del Festival di ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] come miglior attore non protagonista per Il bigamo (1955) di Luciano Emmer.
Figlio dell'attore Raffaele, detto Nello, ebbe un'infanzia più felice del fratello minore Mario, in quanto fu profondamente legato al padre, che lavorò nel cinema (con parti ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...