Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] diventava anche responsabile organizzativo. Ogni unità era specializzata in un genere di film, da quello epico al film per l'infanzia, alla commedia e così via. Le unità creative disponevano e si alternavano in 13 teatri di posa e vari laboratori ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] appunti, disegni, poesie, fraseggi musicali, che erano in pratica gli storyboard dei suoi film; sovrapponendo le memorie dell'infanzia di Ray a quelle dell'età adulta, il film ne ripercorre il cammino intellettuale e l'ininterrotta riflessione, laica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ricevono dalla pubblicità modelli di perfetta integrità psicofisica. Pulizia, igiene, alimentazione e altri prodotti per l'infanzia veicolano un messaggio di equilibrio tra sviluppo e scienza dell'educazione. Meno elegante, la televendita privata ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di Michael Curtiz è un personaggio senza futuro che torna nel suo quartiere d'infanzia prima di morire; in The roaring Twenties (1939; I ruggenti anni Venti) di Walsh è al centro di un'epopea rievocata ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] migliori film tratti da Ch. Dickens. Sylvia Scarlett (1936; Il diavolo è femmina), invece, scritto con l'amico d'infanzia Mortimer Offner e interpretato sempre dalla Hepburn travestita da ragazzo, all'epoca fu un clamoroso insuccesso, mentre oggi è ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] dalla stampa come le due visioni contrapposte di Robbe-Grillet e Resnais); c) come in una leggenda bretone che Resnais conosceva fin dall'infanzia, X è la Morte che rivendica la vita di A dopo averle concesso un anno di tregua; d) A è malata e l ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] questo momento destinati a dominare il mercato. Frutto dichiarato dell'amore di Lucas per i miti avventurosi della sua infanzia, il film sa canalizzare la nostalgia evitando deliberatamente i rischi di uno sterile citazionismo e puntando invece alla ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] dal dramma di A. Strindberg: passato e presente si mescolano all'interno della stessa inquadratura, e gli avvenimenti dell'infanzia della protagonista si svolgono sullo sfondo della scena mentre lei li racconta.
I consensi raccolti da Fröken Julie lo ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] . Ma in fondo, persino quest'informazione riservata non era che un tassello sconnesso del puzzle: che Rosebud fosse lo slittino d'infanzia del magnate non è determinante. Chi fosse, realmente, Charles Foster Kane non lo sapremo mai. Forse nulla, come ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] speciali e la scelta delle ambientazioni e dei colori, in larga parte esemplati sulle illustrazioni europee di libri per l'infanzia. Al passivo vanno certamente segnate le figure di Biancaneve stessa, la cui recitazione già nel 1937 appariva datata e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...