Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] rilettura dell'immaginario medievale in L'armata Brancaleone. Fece poi rivivere la pittura del Canaletto nelle ambientazioni di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini, per il quale firmò nel 1972 i ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] ) e Velluto nero (1976), dove si riprese il personaggio di Emmanuelle creato dalla scrittrice E. Arsan. Nel 1982 con La voce ‒ Infanzia e giovinezza di Madre Teresa di Calcutta (1982) ritornò al tema del conflitto tra la carne e lo spirito, a quel ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] : un suo coetaneo rapito e nascosto in un buco sottoterra. In un mondo fatto di predatori e vittime, Michele perde l'infanzia in diverse e fondamentali tappe di crescita, mostrando forza e coraggio nel superare la paura e nel ribellarsi con forza al ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] pubblicata l'autobiografia Moving pictures, memories of a Hollywood prince, nella quale S. ripercorre gli anni della sua infanzia trascorsi nella mecca del cinema nel periodo del suo massimo splendore.
Bibliografia
N. Beck, Budd Schulberg: a bio ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] in città (1946) rivelò una capacità non comune, poi mantenuta, nel raccontare i sentimenti e le inquietudini del mondo dell'infanzia.
Attraverso il Neorealismo
Se possono esservi, come si è visto, molti padri per il Neorealismo, vi sono anche molte ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] manipolazione dei sentimenti) dell'occhio meccanico del cinema con l'osservazione dolorosa e partecipe delle indifese reazioni emotive dell'infanzia. In Mosāfer un ragazzino fugge da scuola per andare ad assistere a una partita di calcio, ma arriva ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] ha intenzione di realizzare un documento di denuncia. Ciò che gli interessa è rintracciare in chi sta vivendo la fine dell'infanzia quei sentimenti che, molto più tardi, domineranno le sue opere della maturità: il desiderio e il senso di colpevolezza ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] già ricchissimo di divi, tutti pronti a lavorare a salario sindacale per un regista il cui ultimo film risaliva al tempo dell'infanzia di molti di loro. Al Festival di Berlino, The Thin Red Line ottenne l'Orso d'oro, lasciando sconcertata buona parte ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] , come già tematizzato dal Leo McCarey di The Awful Truth, il gioco a due appare la stilizzata ricostruzione di un'infanzia, aperta però a tutto un mondo di nuove curiosità sessuali, criptate nel dialogo d'un film sommamente sfacciato e innocente ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] ) di Kristín Pálsdóttir, scritto dalla celebre sceneggiatrice Gudny Halldórsdóttir. L'inquietudine tormenta uno scrittore che torna nella casa dell'infanzia in Eins og skepnan deyr (1986, Come muore la bestia) di Hilmar Oddsson.
Negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...