Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] Bergman in Det sjunde inseglet, 1957, Il settimo sigillo) sia stata suggerita a L. da un preciso ricordo d'infanzia, un'apparizione intravista nel delirio durante una grave malattia. Il successivo Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] peso simbolico: Roark o dell'intransigenza intellettuale, Wynand o del tormento dei propri limiti etici e sociali (quell'infanzia mai veramente riscattata nei bassifondi di Hell's Kitchen), Toohey o dell'invidia luciferina verso tutto ciò che esula ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] , che sigilla i giochi puerili e spettrali scambiati sulle scale tra i due uomini, come in una morbosa regressione all'infanzia, arriva al termine di una sottile rete di trasgressioni delle forme e delle convenzioni cui Barrett sarebbe tenuto nei ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] .
L'erudita fila di citazioni è farina del sacco di Wilder, affamato ammiratore delle gesta di Frankenstein sin dall'infanzia. Il film però si svolge in Transilvania, patria natia di Dracula, impostasi nell'immaginario collettivo come landa di mostri ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] volta, lo sguardo dello spettatore, obbligandolo a situarsi in una prospettiva simile, come in una sorta di rievocazione dell'infanzia. E qui non rimane più alcuna traccia della lucida ironia critica di Wells, ma viene dato spazio ai buoni sentimenti ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] natura della Sicilia nella femminilità di Carmela; Napoli oriente favoloso, opera dei pupi, commedia, ventre materno nell'infanzia negata, filo spinato, sciuscià, neri 'venduti' come schiavi; il Colosseo della Roma liberata nelle tante Francesca che ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] sadici, ladri e mercenari, dimostra fino a che punto l'idealismo e i sogni eroici non possano sopravvivere all'innocenza dell'infanzia. E Wellmann sa essere feroce: Digby Geste lancia una sbarra di ferro che gli permette di scalare la parete esterna ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] e una stilizzazione grafica che sarà compendiata in Dolls (2002). Successivamente K. ha affrontato con sensibilità il mondo dell'infanzia in Kikujirō no natsu (1999; L'estate di Kikujiro) in cui emergono le influenze di Jerry Lewis, Charlie Chaplin ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] : az utolsó napló (2000, La piccola Vilma: l'ultimo diario), il prequel della serie, la M. torna all'epoca dell'infanzia raccontando il rapporto con la madre e la lotta per la sopravvivenza della sua famiglia nella Repubblica del Kirghizistan. Nell ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] (1981), ispirato alle leggende cavalleresche di re Artù e Hope and glory (1987; Anni '40), appassionata rievocazione di un'infanzia di guerra passata fra bombardamenti e fughe nei rifugi. In particolare Excalibur, mediante l'uso di immagini e di luci ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...