Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] -polacca ‒ frequentò le scuole a New York, diplomandosi alla Hight School nel 1945; appassionato di fotografia fin dall'infanzia, giovanissimo iniziò a collaborare con la rivista "Look", che abbandonò nel 1950 per dedicarsi interamente all'attività ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] volontà ferrea, lottò per mandare a scuola tutti i suoi figli e far prendere a ciascuno un diploma. C. passò l'infanzia e l'adolescenza nell'Upper East Side di Manhattan dove si concentravano nazionalità e culture diverse cosicché, tra l'altro, egli ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] etniche, in Occidente, a decretarne il successo.
Figlio di un attore dell'Opera cantonese, il piccolo L. trascorse l'infanzia a Hong Kong. Negli anni Cinquanta apparve in molti film, diventando una star e specializzandosi, adolescente, in ruoli di ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] quello con Comencini: un sodalizio che, iniziato con Incompreso ‒ Vita col figlio (1966), proseguì con molti altri film, da Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) a Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974), da ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] standardizzati e su scala industriale, che abituarono il pubblico a considerare il c. di a. un genere per l’infanzia, ottenuto secondo principi narrativi, formali e spettacolari simili a quelli del cinema dal vero. Le maggiori case di ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] atto III (1985), terza puntata di una serie inauguratasi nel 1975. Nel 1989 L. dirige il controverso Scugnizzi sull'infanzia traviata napoletana, interpretato, in una sorta di ''musical neorealista'', da attori presi in parte dalla strada; nel 1993 ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] ), rimase ben presto priva delle cure della madre (che venne internata in una clinica per malattie mentali) e trascorse l'infanzia e l'adolescenza affidata a famiglie adottive e, per un periodo, a un orfanotrofio dove si sentì poco amata e infelice ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] dal mondo della malavita, si assume la colpa di un furto compiuto da Kitty e costringe così il suo amico d'infanzia Sam Lubinsky, divenuto tenente di polizia, ad arrestarlo; accetta poi di prender parte alla rapina organizzata da un duro malavitoso ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] the Magic mountain), dove ha cercato di far risorgere i wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) amati durante l'infanzia. Ma, dal momento che aveva in parte affidato gli effetti speciali a tecnici statunitensi, alcuni critici hanno parlato di ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] , 1986), José Juan Bigas Luna (Huevos de oro, 1993, Uova d'oro; La teta y la luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). Nel 1991 gli è stato attribuito ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...