MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] già dal 1960 come attore e sceneggiatore. Fu collaboratore di Andrej A. Tarkovskij sul set di Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan) e sceneggiatore di Andrej Rublëv (1969; Andrej Rubliov). Dopo aver girato il cortometraggio Mal′čik i golub ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] nel 2000 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Dopo l'infanzia al seguito della famiglia, costretta a frequenti spostamenti alla ricerca di quella stabilità economica minata dagli anni della Depressione ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] R compose a otto anni le musiche per una fiaba da lui inventata, Il mago doppio, mentre a undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san Giovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì il diploma di composizione a Roma sotto la guida ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] a tratti nei progetti superspettacolari realizzati dalla metà degli anni Cinquanta in avanti.
Amante del cinema fin dall'infanzia, un amore interdetto dai genitori quaccheri, L. fece una lunga gavetta come montatore negli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] (1958) di Mario Monicelli. Attivo quasi esclusivamente in patria, D. V. ottenne cinque volte il Nastro d'argento. Dopo un'infanzia in una famiglia di modeste condizioni, nel 1937 si trasferì a Roma, dove frequentò i corsi del Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] si trovò coinvolto nella rivoluzione messicana, in cui morì suo padre; circostanza, questa, che non gli impedì di ricordare la sua infanzia come la stagione più felice e più bella, giacché ‒ come ebbe modo di dire in un'intervista ‒ gli aveva dato ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] soubrette della rivista, costruisce una splendida figura di donna del popolo, spontanea in ogni gesto.
Le ferite dell’anima e l’infanzia negata
Nel 1946, l’anno in cui Roma città aperta ottenne la Palma d’oro al primo Festival di Cannes, Rossellini ...
Leggi Tutto
Pialat, Maurice
Nicola Rossello
Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] dalla madre e costretto a passare da una famiglia all'altra ‒ ha qualcosa di più fermo e dolente. Il motivo dell'infanzia difficile ritorna, con tonalità più pacate ma non prive di intensità drammatica, in La maison des bois (1971), uno sceneggiato ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969), fu la laida tenutaria della 'pensione per ragazzi' in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Luigi Comencini e quindi suor Caterina in Bianco ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] ; Apu Saṃsar, "Il mondo di Apu") e in cui, sulla traccia di un romanzo di B.B. Bandhopadhyaya, vengono ripercorse infanzia, fanciullezza e giovinezza di un indù di casta braminica, con il passaggio dal villaggio alla santa città di Benares e alla ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...