Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] stile di montaggio autoriale che ha tuttavia il pregio di risultare in armonia con la fruizione immediata del film.
Trascorsa l'infanzia in un'isola dei Caraibi, dove il padre lavorava per la Standard Oil, quando la famiglia rientrò negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] nuovamente il premio, nella stessa categoria, per Topkapi (1964) di Jules Dassin.
Figlio di immigrati russi, già nell'infanzia sentì vivo il desiderio di recitare. A Londra frequentò le scuole pubbliche e studiò recitazione presso il London Theatre ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] ed elegante e l'intensità penetrante del suo sguardo.
Figlio del direttore di un'impresa di lavori pubblici, trascorse l'infanzia spostandosi in varie regioni della Francia. Tra il 1891 e il 1897 fu allievo dei frati delle Écoles Chrétiennes di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema di Venezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a Roma dove frequentò i corsi del Pittman's College e poi l'Accademia d'arte ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] hollywoodiano, M. vinse l'Oscar nel 1967 come miglior attore non protagonista.
Figlio di immigrati russi, passò un'infanzia disagiata nei quartieri poveri di New York e cominciò a recitare giovanissimo in piccole parti nelle commedie musicali del ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] cinema di protesta statunitense degli anni Settanta.
Cresciuto in una famiglia atea in una città di mormoni, trascorse un'infanzia e un'adolescenza segnate da due drammatici episodi familiari: il divorzio dei genitori e, più tardi, il suicidio del ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] . Fu anche scrittore di diversi romanzi dai quali prese spunto per la sceneggiatura di alcuni suoi film.
Dopo un'infanzia trascorsa tra le Dolomiti, divenne nel 1912 guida alpina e nello stesso tempo si iscrisse alla facoltà di Architettura al ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] con un sentimento misto di stupore e rimpianto, avida contemplazione e oscuro senso di disfatta. Il soprassalto dell'infanzia, l'accavallarsi degli affetti, la paura della propria impotenza creativa e sentimentale e l'ombra della fine scandiscono ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] Oscar per il montaggio di Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen.
Appassionato di cinema fin dall'infanzia, si trasferì a Hollywood con la famiglia nel 1926. Dopo aver lavorato come strillone, diventò attore-bambino con la sorella Helen ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] spostata a Roma. Figlia prediletta e amatissima di un padre severo e di gran fascino, Anna Maria trascorse la sua prima infanzia in un mondo dorato, che restò travolto dallo scoppio della guerra. Nel 1942 si pensò di trasferirla a Milano, ospite di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...