Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] popolarissimo, pubblicò un'autobiografia Did they mention the music?, in cui si interrogò sul senso del suo lavoro.
Fin dall'infanzia, M. sembrò destinato a una vera carriera concertistica. Invece l'ex bambino prodigio, che a otto anni teneva i primi ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] uomini presenti all'accaduto decidono di mettere loro stessi in scena gli eventi passati della vita di R., dall'infanzia allo stupro, sperando che questi possa riaversi e poter così essere giustiziato. Nel corso di questa insolita rappresentazione ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] sociale contemporanea, la L. ottenne meritati successi soprattutto con le commedie sofisticate degli anni Trenta.
Durante l'infanzia si trasferì al seguito della famiglia, a causa dei continui cambiamenti di lavoro del padre (giornalista, gestore ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] il suo aspetto fisico. Nel 1996 il suo talento è stato premiato con il Golden Globe. P. ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza a Springfield, nel Missouri, dove si era trasferita la sua famiglia. Diplomatosi nel 1982, si è iscritto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto [...] e una personale rilettura dell'horror e del genere avventuroso hanno caratterizzato inoltre Magnificat (1993); L'amico d'infanzia (1994); Dichiarazioni d'amore (1994); L'arcano incantatore (1996); Festival (1996); Il testimone dello sposo (1998); La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] del cinema di Berlino con Vinterbørn (I figli dell'inverno, 1978); tra gli altri film vanno ricordati Palle alene i verden (Palle, solo nel mondo, 1954); Barndommens gade (La strada dell'infanzia, 1986) e Bella, min bella (Bella, mia bella 1996). ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] . Spinto dalla nonna (una soubrette portoghese) dinanzi a un microfono quando aveva appena due anni e mezzo, trascorse l'infanzia e la prima giovinezza fra donne di teatro. Costretto a interrompere gli studi a tredici anni, fece il buttafuori, il ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] discussione, incapace di rimanere prigioniera di ruoli circoscritti e prefissati nella vita privata come in quella professionale.
La sua infanzia era stata funestata da lutti dolorosi: a soli due anni aveva perso la madre (la tedesca Frieda Adler), a ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] alcune sue ossessioni e con un tono più aspro e cupo che in precedenza è ritornato sul dato allucinatorio dell'infanzia radiografando lo stato d'animo di un ragazzo lacerato dalla presenza di un padre alcolizzato e di una madre maniaco-depressiva ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] per la Francia, fu incriminato per alto tradimento e imprigionato, e pochi giorni dopo venne trovato morto nella sua cella. L'infanzia di V. fu segnata da questa tragedia, mai chiarita, che lo destinò a una vocazione di ribelle, fin dagli anni del ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...