Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] il Golden Globe alla carriera.
Figlio di un cuoco e di una cameriera separatisi quando aveva cinque anni, durante l'infanzia cambiò più volte città al seguito del padre. Dopo aver frequentato la California state university di Sacramento, cominciò a ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] sua gioventù fu caratterizzata meno dagli studi che da una frequentazione assidua delle sale cinematografiche. Cinefilo fin dall'infanzia (a sei anni ricevette in dono dai genitori un proiettore), predilesse i film americani, e particolarmente i noir ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] di una carriera in cui aveva dato vita a una galleria di personaggi borghesi contraddittori, instabili, indecisi e disorientati.
F. ebbe un'infanzia itinerante: fu prima in Francia, poi in India, e, all'età di dieci anni, si trasferì con il padre in ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] il cortometraggio pubblicitario Fumées (1952) A. ottenne il Premio speciale alla Mostra del cinema di Venezia.
Trascorse l'infanzia a Costantinopoli, dove il padre, ufficiale dell'esercito zarista, era stato inviato come addetto militare. Tornò in ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] , senza tuttavia riuscire mai a uguagliarne la notevole fama. Rimasto con la madre dopo il divorzio dei genitori, trascorse l'infanzia tra New York, dove cominciò gli studi (continuati poi a Los Angeles e a Pasadena), Londra e Parigi. Debuttò sulle ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] (2000; Fratello dove sei?), un riconoscimento delle sue doti professionali e della sua versatilità.
Dopo aver trascorso parte dell'infanzia negli studi televisivi dove il padre lavorava come conduttore di talk show e giornalista, deciso a tentare la ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] , un film, quest'ultimo, divenuto addirittura oggetto di venerazione per gli appassionati del cinema horror.
Trascorsa l'infanzia a Marsiglia, si trasferì a Parigi dove presto cominciò a lavorare nel mondo dello spettacolo, teatrale e cinematografico ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] . Nel 1991 ricevette l'Oscar alla carriera, significativo riconoscimento delle sue qualità professionali, ma anche umane.
Trascorsa l'infanzia in un ranch, nel 1918 si trasferì a Los Angeles in seguito all'improvvisa morte del padre. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Bow, Clara
Bruno Roberti
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] e 'notturna' età del jazz, e costituì uno dei primi esempi di sex symbol cinematografici.
La B. ebbe un'infanzia e un'adolescenza difficili, nelle stradine di Brooklyn, immersa in una situazione familiare nevrotica e violenta. Superata l'opposizione ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter (App. IV, ii, p. 128)
Antonella Gargano
Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono [...] (1981; trad. it. 1985) - che in una scrittura a volte astratta ruota attorno a temi come natura, bellezza, arte e infanzia. Con Der Chinese des Schmerzes (1983; trad. it. 1988) H. approda a un'estrema rarefazione della trama che lascia il posto ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...