DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola d'infanzia per le classi agiate, fu chiamata a dirigerla la vedova del filosofo rosminiano Michele Tarditi, Elena; passata questa a seconde ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] la madre morì già nel 1279 dopo aver dato alla luce oltre al B. una figlia di nome Agnese. Passò la sua infanzia nel Regno di Sicilia, dove il padre si era stabilito da tempo.
Gli avvenimenti bellici seguiti alla rivolta del Vespro non risparmiarono ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] basati per spiegare la "degenerazione" del figlio Sante.
Di carattere chiuso, ma mite e altruista, il C. nella prima infanzia fu attratto dalle pratiche religiose e vi si dedicò con fervore, esprimendo spesso il desiderio d'entrare in seminario per ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] laica, il nonno Enrico mazziniano; il padre, socialista, poi deputato aventiniano, svolgeva la professione di avvocato.
L'infanzia del B. e del fratello secondogenito Giovanni si svolse nella natìa Sassari in quel relativo isolamento proprio di chi ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 1154, probabilmente a Palermo, dopo la morte del padre avvenuta il 26 febbraio di quell'anno. Allevata dalla madre, trascorse l'infanzia alla corte di Palermo dove acquistò familiarità con i costumi e le usanze della sua terra natale. Prima del suo ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Di questo, che aveva circa tre armì meno di lui, e che gli fu sempre affezionatissimo, il C. fu sin dall'infanzia compagno di giochi e probabilmente anche di studi alla scuola dell'umanista casentinese Donato degli Albanzani: in atti notarili egli è ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] padre era stato ufficiale di marina e console di Ragusa - e la città natale, nella quale trascorse gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza. Civitavecchia era stata, infatti, sino a qualche anno prima la base della Marina da guerra pontificia ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] fama di religiosissima. Appartenne dunque a una famiglia immersa nei contesti strutturali della pietà religiosa.
Della sua infanzia e prima giovinezza, accanto a notizie sulla sua educazione scolare quale la relativa agiatezza della famiglia poteva ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] E. Vighi. In seguito, si iscrisse alla facoltà di architettura senza però terminare il corso degli studi.
Fin dall'infanzia dimostrò un vivo interesse e un'attenzione peculiare per la rappresentazione teatrale e in special modo per il melodramma: si ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto celibe e senza prole il 30 settembre 1813.
Ebbe un’infanzia travagliata per via di una malattia cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato per ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...