ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore Federico II.
E. trascorse la sua infanzia a Burgos, dove, secondo una notizia posteriore, avrebbe avuto tra i suoi precettori il futuro cardinale Egidio Torres ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] i funerali nella chiesa di S. Stefano, le sue spoglie furono trasferite a Cannobio, cara ai suoi ricordi d’infanzia, dove riposano nella tomba di famiglia.
All’indimenticabile maestro l’Università di Padova ha dedicato la «Biblioteca circolante» e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] per la sua furbizia, per il suo "parlar dolce", o come anagramma del nome della madre. Nulla sappiamo intorno alla sua infanzia e alla sua prima formazione: le prime notizie lo danno al seguito di Cecchino Broglia, signore di Assisi dal 1398 al 1400 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] continuazione ai propri studi elementari. Dopo che essi furono terminati, infatti, il C. lavorò presso varie officine napoletane.
Dall'infanzia all'adolescenza - prima e dopo la muta - la sua voce promettente suscitò lo zelo di vicini e "maestri"; ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] esotiche della Magnani). Nella casa della nonna, in via S. Teodoro, tra il Campidoglio e il Palatino, la M. trascorse un'infanzia serena, circondata dall'affetto di cinque zie e uno zio, oltre a quello della nonna, della quale per tutta la vita ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] bolognesi, e i membri ecclesiastici potevano ottenere senza difficoltà vescovati e cariche di qualche rilievo.
Dopo aver trascorso l'infanzia a Bologna il G. prese la laurea in utroque iure e, ancora giovanissimo, ottenne una cattedra nello Studio ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , Giacomo Puccini, l'amato "nonno Tato" che le impose il vezzeggiativo Biribicchina e poi Bicchi. La L. trascorse quindi l'infanzia in un ambiente agiato, colto e sensibile alle arti. Tra i molti amici di famiglia ebbero un ruolo importante nella sua ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] console d'Italia.
Oltre al G. la famiglia era composta da altri tre figli: Gino, Mario e Aleardo. Durante l'infanzia e l'adolescenza il rapporto del G. con i fratelli fu molto stretto; le scelte successive, diverse dalle aspettative familiari ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] dei Doria, dei Mari e dei Grimaldi, era una fra le più influenti e facoltose della città. Poco si sa della sua infanzia, se non che perse ben presto entrambi i genitori.
Il 14 sett. 1572 entrò a far parte della Congregazione cassinese dei benedettini ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] deducibili soltanto dai pochi documenti d'archivio giunti fino a noi.
Si trasferì con la famiglia nella vicina Bologna durante l'infanzia o la fanciullezza, poiché il suo nome appare in un elenco di individui abitanti, nei primi anni del Trecento, in ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...