BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] del pontefice, secondo la quale il B. non sarebbe stato suo figlio.
In ogni caso il B. sin dall'infanzia ebbe una parte di rilievo nei grandi disegni nepotistici del pontificato borgiano. Destinato ancora fanciullo alla condizione ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] e Andrea. Prese, insieme con i fratelli, il cognome materno Piccolomini all’elezione papale dello zio.
Le notizie circa l’infanzia e la formazione sono scarse, se si fa eccezione per il trasferimento a Siena con la famiglia. La sua fortuna coincise ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la famiglia si trasferì a Milano per gli studi dei figli (a Dario fecero seguito Fulvio e Bianca, poi scrittrice per l’infanzia), fu donna di grande estro e fantasia e pubblicò per Einaudi Il paese delle rane (Torino 1978) sulla storia locale ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e a scrivere e accostandolo alle prime opere letterarie -, fu destinato alla vita clericale. Ancora negli anni dell'infanzia entrò come puer oblatus nel monastero benedettino di Montecassino, retto dall'abate Desiderio il cui governo segnò il periodo ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] e imprecise, ridotte quasi unicamente a una breve biografia inserita da Pescennio Nigro nella Cosmodystychia. Fin dall'infanzia sembra si desse allo studio delle arti liberali, interessandosi particolarmente alla poesia, alla musica e alla pittura ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Novello, posto di fronte alla precaria situazione politica ereditata dal fratellastro. L'E. trascorse quindi la sua infanzia ed adolescenza seguendo le alterne vicende della famiglia, non ancora stabilmente insediata nella città di Ferrara, dove era ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] familiari). Rimasto orfano di padre in tenera età (Giovanni era già morto nel 1401), il B. dovette trascorrere la sua infanzia con il fratello Giovanni presso il nonno paterno Marco che provvide all'istruzione dei nipoti: di ciò fa fede il lascito ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] battesimo fu il sacerdote umanista don Attilio Tramaloni, da cui prese il nome e che fu presenza importante nella sua infanzia.
Il padre – discendente di un’antica famiglia di allevatori di cavalli che si era trasferita da Roccastrada in Maremma nell ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] poi per lungo tempo dell'efficacia di tale documento e sollecitò ancora presso il padre un atto più autorevole. Trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Padova, Venezia, Udine, Bergamo, seguendo il padre, da cui apprese i primi elementi del latino ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fino al 1708, e spingendosi nella ricostruzione della genealogia fino al XIV sec. Perso il padre nella primissima infanzia, alla sua educazione provvidero la madre ed una zia materna, Placida Boggio, da monaca ritornata allo stato laicale ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...