CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e l'adolescenza in un ambiente patriarcale, di rapporti affettuosi, segnato peraltro da non poche sventure.
Dalla lunga malattia della primogenita Annunziata, morta di tisi nel 1902 a vent'anni, il padre ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Paolo Diacono. Quest'ultimo racconta che il compromesso col ribelle era stato proposto e caldeggiato da C., amico d'infanzia di Alachi; ed aggiunge che in seguito Perctarit non aveva mancato di rimproverarsi fin troppo di frequente - "saepius" -, di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] , che svolse fino al 1939-40; dal 1929, inoltre, gli fu affidato il corso complementare per studenti di malattie infettive dell'infanzia e di puericoltura e igiene del bambino, che tenne fino al 1938. Nel 1933 partecipò al concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] di Levante), trascorse l'infanzia e l'adolescenza "in strettissima fortuna", abitando dal 1550 al 1567 in una di quelle case della scuola di S. Maria della Misericordia che venivano concesse a cittadini veneziani bisognosi d'aiuto; in tal modo "col ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale (Adami, Catanzaro, 1876 - Chicago 1953). Emigrato giovane, passò quasi tutta la sua vita, modestamente, negli USA, prima a New York e poi a Chicago. Diede voce poetica alla sua nostalgia, [...] nutrita soprattutto del ricordo dell'infanzia nell'umile paesetto natale, in numerose poesie dialettali calabresi (le migliori poesie di P. sono raccolte nell'antologia postuma Musa silvestre, 1967). ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Diano Marina 1866 - Imperia 1938), fratello di Mario. Accademico d'Italia dal 1929. Autore di numerose opere, anche narrative; la sua vena elegiaca, che risente di Pascoli, trova felice [...] espressione specialmente nella poesia per l'infanzia (Il cestello, 1910, ecc.) e nelle prose liriche de Il fabbro armonioso (1919), ispirate dal ricordo del figlio morto in guerra. ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Antonio. Trascorsa l'infanzia e compiuti i primi studi nel paese natale, avvertì presto la vocazione religiosa e fu ammesso, nel novembre 1848, fra i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, iniziando poi il ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] maturata fin dall'infanzia; ebbe così a quattordici anniil suo primo maestro nel pittore ferrarese A. Longanesi; a sedici anni si trasferì a Napoli per iscriversi alla locale Accademia di belle arti. Qui fu allievo di D. Morelli e di M. Cammaiano, e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] i primi anni dell'infanzia, fino al 1825, a Bari, dove il padre era stato inviato come comandante della provincia col grado di maresciallo di campo, grado da cui venne rimosso per motivi politici nel 1825. Dopo tre anni passati a Napoli nell' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Sin dalla prima infanzia fu preparato alla carriera ecclesiastica, alla quale lo destinavano la sua condizione di cadetto e le grandi speranze di Camillo nella protezione del cardinale Alessandro Farnese, suo cugino in primo grado. In effetti, eletto ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...