ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] . 15°, ora all'Historisches Mus. di Francoforte).Scene della vita della santa comparvero inizialmente nelle raffigurazioni dell'infanzia di Maria (sec. 6°). Dettagliate rappresentazioni delle storie di A. sono contenute anche nei manoscritti (sec. 12 ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] . Sull'architrave dell'altro portale continua, con l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio, il ciclo dell'Infanzia di Cristo; la lunetta presenta la Trasfigurazione, la cui festa era stata introdotta nel 1132 nella liturgia cluniacense. I ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] con tracce di policromia (Parigi, Louvre), forse parte di un arredo decorato con episodi della Vita della Vergine e dell'Infanzia di Cristo; la Vergine è rappresentata seduta su un alto sgabello (aderente al quale rimane un frammento della gamba dell ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Giovanni in Venere. Essi, che risalgono al nucleo dei lavori promossi dall'abbaziato di Oderisio e narrano l'infanzia e la prima maturità di Giovanni Battista, attestano un insolito quanto innegabile legame con la formulazione stilistica espressa da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] s. con la rappresentazione del culto e delle feste dionisiache e s. con scene tratte dal repertorio del mito: nascita ed infanzia di Dioniso, Dioniso ed Arianna, Penteo, Licurgo, battaglia e trionfo sugli Indi. Il Catalogo dei s. appartenenti ad ogni ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia e la puerizia.
La sua adesione agli ideali risorgimentali è testimoniata da una partecipazione convinta alle Cinque giornate e ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] nel 1864, alla III Esposizione della Promotrice napoletana: unRitrato recensito favorevolmente da F. Netti (1865) e L'infanzia del Petrarca, da G. Boschetto, incisione commissionata dalla Promotrice stessa per il dono annuale ai soci. In quegli ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] le opere esposte era Parabola (o La scala della vita: ripr. in Morasso, pp. 8 s.) in due pannelli con Infanzia e giovinezza e Maturità e vecchiaia rispettivamente a sinistra e a destra. La suddivisione in due pannelli interviene in modo significativo ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] radicale riduzione e si limitò alla collaborazione (dal 1935 al 1941) con il Corriere dei piccoli, settimanale per l'infanzia del Corriere della sera che poteva vantare in quegli anni disegni eseguiti dalle migliori matite italiane, e con Settebello ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] , il F. prosegui nella sua attività di ornatista. È del 1770 la prospettiva nell'ospedale degli Esposti (ora Ist. infanzia e maternità) con le figure di Gaetano Gandolfi, in collaborazione col quale il F. dipinse anche la quadratura poliloba dell ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...