Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] il luogo di origine degli Ottavi (Suet., Aug., i, 2; Cass. Dio, xlv, 1) ed il luogo dove Augusto trascorse la sua infanzia, fu il motivo di una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata di Claudio, morta ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] p. 29). I contatti con la cultura emiliana, in specie con L. Costa, riecheggiano nelle quattro tavole con le Storie dell'infanzia di Cristo, degli Uffizi, un tempo portelle dell'altare dei Magi nella chiesa di S. Cosimo a Verona, collocate dal Vasari ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] coro degli apostoli acclamanti, tra cui si inserisce l'Annunciazione; i registri inferiori dell'abside illustrano episodi dell'Infanzia di Cristo e della Passione.Il piglio narrativo delle scene, ricche di elementi desunti da testi apocrifi, a tratti ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] eventuali documenti che affermino il contrario, delle telette di Manerbio. Tali figure peraltro in alcune scene (come l'Infanzia di Gesù)sono assai vicine al Savanni per quel gusto pittoniano in certi tipi umani ravvivati, come nella Adorazione ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] 1896, p. 90; P. Orano, Un grande scultore di statue piccine, in Il secolo XX, V (1906), pp. 706-19; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, II, Firenze 1909, p. 181; G. D'Annunzio, Pagine disperse, Roma 1913, pp. 177-180; G ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] tipo di composizione che offre anche maggiori possibilità di sviluppo all'interesse per gli elementi narrativi. Un a. con l'Infanzia di Cristo (coll. privata) è diviso orizzontalmente in due serie di cinque archi di dimensioni uguali. Nella parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] grafica né alcuna descrizione tramandano, invece, l'assetto dell'interno, da cui provengono otto bassorilievi con Storie dell'infanzia e della passione di Cristo e una statua di S. Giovanni Battista (Bossaglia, 1992, p. 124).
Dalpino, tuttavia ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] portò a termine, all’inizio del Settecento, quattro grandi dossali con pannelli raffiguranti Storie di Maria e dell’Infanzia di Cristo. Dopo le soppressioni napoleoniche i dossali furono trasferiti nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo dove ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] e il verso e di larga parte delle cuspidi con angeli e profeti; la terza e la quarta attive nelle otto scene dell'Infanzia di Cristo della base; e ciò senza contare gli smalti più piccoli dei pilastrini e quelli decorativi e aniconici dei tanti fregi ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] nel 1885, ed ora conservati in grandissima parte a Baltimora; questi sarcofagi, databili fra Adriano ed i primi Severi, raffigurano l'infanzia di Dioniso, le sue nozze con Arianna, le peregrinazioni del dio, il suo trionfo in India e la sua vittoria ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...