Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] cui è stato poi condirettore 1989-2001) e alla Universität der Künste di Berlino (2001).
Suggestionato fin dall'infanzia dai progetti delle componenti aeronautiche realizzate da suo padre, memore della sua esperienza di chimico e attratto più tardi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] , quella della santa nobile, che si inseriva in un modello agiografico tradizionale.Non si hanno notizie dettagliate sull'infanzia di C., ma le testimonianze rese al processo di canonizzazione insistono sulle qualità da lei palesate fin dalla prima ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] viene sempre nominata prima nei documenti e risulta in una posizione di maggiore responsabilità nelle diverse stipulazioni. Trascorsa l'infanzia in Sant'Arcangelo, dove dette i suoi primi saggi pittorici (Costa, p. 125), il ragazzo fu mandato a ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] primo conflitto mondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino Casarini, decoratore e scenografo, già suo compagno d'infanzia (Casarini, 1959). Alla stessa epoca, inoltre, risale l'iscrizione e la frequenza dei corsi dell'Accademia Cignaroli ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] J. E. Millais, che avevano frequentato con lui la Royal Academy, fondò la Pre-Raphaelite Brotherhood. A questi anni appartengono l'Infanzia della Vergine (1848, Londra, Tate Gall.), dipinto sotto la guida di Hunt, e Ecce Ancilla Domini (1850), che lo ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] diversi anni, fu il solo attivo in città. Il rapido passaggio a questa nuova professionalità - vagheggiata forse dalla prima infanzia in una Napoli precocemente (1818) attenta al nuovo processo di stampa di Senefelder - fa pensare che i suoi primi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] rappresentazioni di Cristo e della Vergine, in particolare a mezzo busto, tra cui il Salvator mundi e le scene narrative dell'infanzia e della passione.Tale presa di posizione venne sviluppata da Belting (1981, cap. III; 1990, pp. 246-298, 398-422 ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e tematica che si è esplicata in figure ricorrenti: la metafora dello specchio, l'enigma crudele dell'infanzia, i travestimenti mitologici, la dilatazione e la contrazione spazio-temporale, la quotidianità impregnata di soprannaturale, la bellezza ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] , essi sono disposti a coppia sulle pareti opposte dell'aula rettangolare coperta a volta: i due episodi riguardanti l'infanzia del santo si trovano al centro, quelli della maturità all'entrata, suggerendo così un senso di continuità spaziale e ...
Leggi Tutto
Museo afferente allo Spedale degli Innocenti di Firenze (oggi Istituto degli Innocenti), la più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza dei fanciulli e alla loro educazione e tutela. [...] nel giugno 2016, rendendo inoltre completamente fruibili i materiali d’archivio e documentando l’attività di assistenza all’infanzia svolta dall’istituto attraverso l’esposizione dei semplici oggetti materiali dei suoi ospiti, tra cui mezzi bottoni ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...