SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] 28 dicembre 1462 e il 28 dicembre 1463) e il luogo (Bourg-en-Bresse, Chambéry, Ginevra) della sua nascita.
L’infanzia e la giovinezza di Ludovica furono condizionate dalle turbolenze politico-militari che si abbatterono sul ducato quando, a seguito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] dei marmorari carraresi che frequentò fin da ragazzo.
Probabilmente già dal 1886, anno in cui espose la scultura in creta L'infanzia di un eroe, ossia Garibaldi giovanetto alla Promotrice di Genova (catal., p. 22), il F. si stabilì a Genova, dove ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] alla famiglia, che andò a vivere sotto lo stesso tetto con la nonna Adelaide Caputi e i quattro zii, tutti celibi.
Nonostante un’infanzia segnata da numerosi e improvvisi lutti familiari, con la morte tra il 1881 e il 1882 di due zii e del fratello ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] Mileti, referendario della Segnatura.
Fu battezzato il 27 nov. 1594 nella chiesa di S. Marco e abitò sin dall'infanzia alle Botteghe Oscure, vicino alla chiesa dei Polacchi. Frequentò le classi di grammatica, di umanità e di retorica del Collegio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Angiola
Giuliana Limiti
Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] Relaz. intorno allo stato e ai progressi dell'asilo di Guastalla fino a tutto l'anno 1842, Guastalla 1843; R. Mariani,L'asilo d'infanzia di Guastalla e F. Aporti, Lanciano 1927; A. Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Ris., II, Torino 1937, p. 465 n. 1 ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] tra i fiumi Sava e Drava come foederati dell’Impero romano, in successione di Ermanarico, il capostipite del lignaggio degli Amali.
Sulla prima infanzia di Teoderico non vi è pressoché alcuna notizia. Verso i sette o otto anni d’età egli fu inviato a ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] al Comune di Milano; la madre proveniva da una famiglia con radicate inclinazioni artistiche. Ricordando la propria infanzia e il precocissimo avvicinamento alla letteratura, Raboni scrisse di un’atmosfera «medio-borghese, con molto senso della ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] quel giorno e dei bombardamenti successivi rimase indelebile nella sua memoria. Però, al di là del periodo bellico, infanzia e adolescenza trascorsero all’interno di una famiglia benestante, il cui capofamiglia era un professionista molto stimato, in ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] del tutto l’udito nei primi anni di vita, menomazione che incise significativamente nello sviluppare sin dall’infanzia una capacità di osservazione precocemente espressa attraverso la forma grafica del disegno.
Ancora quattordicenne, nel 1860 si ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] ; L. Becciu, Il fumetto in Italia, Firenze 1971, p. 306; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Torino 1972, p. 316 e passim; G. Genovesi, La stampa periodica per ragazzi, Parma 1972, p. 58 e passim; L’altra ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...