GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] cenci" (Memorie, p. 18), impostarono la sua educazione sui principî cattolici della morale religiosa di stampo contadino. L'infanzia, poverissima, la trascorse in una casa assai misera nel borgo medievale della cittadina, dove si parlava un dialetto ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Bacigalupo.
Nel 1889 nacque la sorella Clelia, chiamata in famiglia Lina, con la quale visse tutta la vita. Nella sua infanzia egli era solito trascorrere le vacanze a Spotorno dove abitavano i nonni materni. Nel 1893, quando aveva cinque anni, venne ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] poi ricevuto il titolo di marchese nel 1709, insieme con i piccoli feudi di Ozzano, Sivizzano e Triano. L'infanzia e l'adolescenza del M. si svolsero nel difficile periodo seguito all'estinzione della dinastia farnesiana e alle complesse vicende ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] la voce narrante di nonna Dele in Una città per la vita (Milano 1979), gli anni Venti e Trenta della propria infanzia e prima giovinezza ne L’ultimo della classe (Venezia 1986), fino a Il pidocchio di ferro e altre storie del periodo fascista ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo Alvise ebbe un cursus honorum degno del casato d'appartenenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] fu il fratello Filippo Emanuele, la madrina donna Matilde di Savoia (sorellastra del duca), marchesa di Pianezza.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo il legame con la sorella Caterina Francesca (v. la voce in questo Dizionario), con cui condivise l ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] Saverio), nelle arti liberali e nell’attività dell’ebanisteria (Raffaele).
Alfonso Maria, appassionato di letteratura fin dall’infanzia, maturò la decisione di intraprendere la via sacerdotale grazie all’esempio dello zio paterno a cui era fortemente ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] , dove il padre si era trasferito intorno al 1430 da San Gimignano per impiegarsi in Curia come scrittore apostolico. Qualche luce sulla sua infanzia ci viene da una lettera di A. Poliziano (cfr. Paschini, pp. 5 s. e n. 21), in cui il grande umanista ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Portunato (1891-1927), maestra elementare, quarto e solo sopravvissuto di cinque figli morti alla nascita o poco dopo.
Infanzia e formazione
La famiglia paterna era originaria di Casale Marittimo (Livorno) e il nonno era farmacista alle Grazie ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] sul finire del 1795 si era trasferita con la famiglia da Ginevra alla Valchiusa.
Terzo di sette figli, il F. trascorse un'infanzia poco felice sia per il suo carattere cupo e taciturno, sia perché il matrimonio dei genitori entrò presto in crisi in ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...