GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] (II), che ereditò il ducato nel 1630 e al quale subentrò, due anni dopo, il figlio Ferrante (III).
Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza prevalentemente in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] tedesca del Brandeburgo, da dove la famiglia era emigrata nel secolo XVI.
Il L. trascorse il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza ricevendo un'educazione di buon livello da maestri privati, grazie alle disponibilità economiche della famiglia ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] che esso era lingua d’elezione a posteriori; in ogni caso non canale di recupero memoriale, né lingua rappresentativa di un’infanzia perduta (nonostante sia definito lèngua dla mi mà). La novità di tale scelta era inoltre in certa autonomia lessicale ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, secondogenita della coppia, che ebbe dieci figli.
Durante l’infanzia fu istruita in famiglia dalla madre e dalla zia Maddalena Elisabetta di Nassau, ma al compimento dei quindici anni ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Torchio.
Il primo nome anagrafico era Bruno, adottò poi il secondo, Adriano, con il quale veniva chiamato in famiglia dall’infanzia. Frequentò il ginnasio a Imola, trasferendosi poi con la famiglia a Bologna dove si diplomò nel 1959 al liceo classico ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] 3 ag. 1425, in seguito alla morte del padre, la sua tutela veniva assunta dalla madre e dallo zio paterno Tommaso. L'infanzia e l'adolescenza del F. si svolsero probabilmente a Sarzana, feudo di Tommaso. Troppo giovane per partecipare alle lotte che ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] , Roma 1987), ha raccontato – con sapienza narrativa – le lacerazioni sentimentali e identitarie che contrassegnarono la sua infanzia. In un Paese profondamente fascistizzato, dove il culto del littorio penetrava nelle aule scolastiche e nella vita ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] (1791) e Luigi (1799).
Appartenente a una delle più antiche famiglie dell’aristocrazia siciliana, trascorse la sua prima infanzia nella capitale partenopea, dove il padre esercitava l’appalto delle Poste e godeva della carica di gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] -Bari 1978, pp. 359 ss., 407. Per l'attività di medico: M.G. Gorni - L. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L'infanzia abbandonata in Italia nel sec. XIX, Firenze 1974, pp. 88, 137; M.L. Betri - A. Gigli Marchetti, Salute e classi lavoratrici ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , sorella di Enea Silvio Piccolomini. Alcuni studiosi ritengono invece più probabile che sia nato a Sarteano.
Sappiamo poco della sua infanzia e giovinezza, se non che fu avviato agli studi dallo zio materno. In un secondo tempo fu inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...