BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] il B. accrescerà per tutta la lunga vita, ebbe la prima iniziazione agli studi di numismatica, fino dalla più tenera infanzia.
I gusti del padre si riconoscono anche nelle numerose rime ed epigrafi d'occasione in latino e in italiano, manoscritte e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Umberto, Maria, Italo ed Esterina (Rina). La famiglia si trasferì presto a Matelica, ma il M. passò parte della sua infanzia nel paese natale presso la nonna materna, Ester Marconi, maestra d’asilo. Finite le elementari, entrò in collegio a Vasto. Il ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] la lettera del D. al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle attività commerciali del padre. Avviato allo studio su incitamento del parroco ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Adriana (1930) e Carlo (1935-2013), valente architetto. Nel 1981 sposò Maria Luisa Meneghetti (1950), filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e quindi a Torino (1934-41), dove frequentò la Scuola ebraica fino al 1941 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] - frutto di un matrimonio non riconosciuto - fu costretto a far uso del doppio cognome.
Trascorse la prima infanzia a Pitigliano, poi la famiglia si trasferì a Livorno dove il L. frequentò il collegio rabbinico sotto la guida di Elia Benamozegh. ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] . Primogenito del bracciante Nicola e di Lucia Attili, ebbe due fratelli minori, Paolo e Giovanni.
Fu un’infanzia disagiata quella del futuro brigante, idealizzato già in vita come giustiziere sociale e vendicatore degli ultimi. Ancora bambino ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] nota famiglia di banchieri ebrei di origine catalana, saldamente attestata a Bologna dal XV secolo.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Cesena, dove il padre gestiva il banco locale, si trasferì a Roma per approfondire lo studio della medicina. Qui nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] ebraici, del latino, delle lingue straniere e delle materie scientifiche.
La formazione del L., considerato un genio sin dall'infanzia, avvenne sotto l'egida di illustri maestri quali I.Ḥ. Cohen Cantarini, medico, noto poeta e studioso dei classici ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] egli era solo originario; nacque invece a Napoli nel 1561. Nulla si sa della famiglia né della sua prima infanzia.
Entrò quindicenne tra i domenicani, nel convento napoletano di S. Pietro Martire, accolto dal maestro dell’ordine Serafino Cavalli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , donna di non comune cultura e sensibilità, la prima istitutrice attenta a coltivarne l'intelligenza manifestatasi vivace sin dall'infanzia. I primi studi li compì nel seminario di Ariano Irpino donde, a quindici anni, passò al liceo del Salvatore ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...