NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] altre figlie, Lea e Fernanda, apparteneva a un’agiata borghesia di ebrei assimilati e non particolarmente osservanti.
Trascorse l’infanzia e la prima giovinezza a Biella, dove il padre si era trasferito per intraprendere un’attività di commercio in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Moncada. Erroneamente il Pastor lo dice figlio di un fratello di Alessandro VI. Fece parte, sin dall'infanzia, della vasta cerchia di familiari del cardinale Rodrigo, vicecancelliere della Chiesa, col quale riprendeva nuova lena l'afflusso a Roma e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] per parte di madre da un’antica famiglia della nobiltà imperiale cremonese.
Si possiedono poche informazioni sulla sua infanzia e adolescenza. Fu «nelle lettere d’humanità instrutto» (Bressiani, 1625, p. 192) nel vivace clima dell’umanesimo cremonese ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] si specializzò in pediatria e nel 1936 in puericultura. Nel luglio 1929 fu nominato assistente all’Istituto provinciale dell’infanzia, ove percorse una rapida carriera: nel luglio 1932 divenne aiuto, dal marzo 1938 direttore incaricato, dal 1948 di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] pp. 33-49); V. P. Traversa, L.C. critic and novelist,The Hague-Paris 1968; G. Robuschi, L.C. scrittore per l'infanzia, Milano1968; V. Santangelo, L.C. e i suoi critici, Roma 1968; A. Navarria, C. e Pirandello in contrasto sulle formule estetiche, in ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] commercio con la Spagna, il Portogallo e le loro colonie, dedicandosi per questo a frequenti viaggi: il C. fin dall'infanzia fu preparato ad affiancare il padre in questa attività e nel maggio 1591 fu inviato a Siviglia, presso il fiorentino Niccolò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Sicurezza, dove raggiunse il grado di maresciallo, nei primi anni Trenta fu trasferito a Roma.
Il M. trascorse l'infanzia nel popolare quartiere di S. Giovanni, compiendo gli studi come semiconvittore del collegio S. Maria: si rivelò uno studente ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] II, apparteneva a famiglia che, pur di nobili origini, era di assai modeste condizioni. Dell'infanzia e della giovinezza non ci è pervenuta alcuna notizia, per cui ignoriamo quali siano stati i suoi maestri e quali studi abbia compiuto prima di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] e Attilio Mussino, di esprimere appieno il loro tratto caricaturale e raffinato innovando lo stile illustrativo destinato all’infanzia. La cifra distintiva dell’umorismo fu categoria critica per accogliere opere d’Oltralpe e per dare visibilità a ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] e della principessa Henriette di Nassau-Weilburg, nacque a Weilburg Baden, presso Vienna, il 31 luglio 1816. Visse la sua infanzia con i suoi cinque fratelli e sorelle nel palazzo di famiglia.
Nel luglio 1836 conobbe Ferdinando II di Borbone re delle ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...