GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] V), secondo gli Avvisi di Roma un suo cugino, e per P. Tiepolo, invece, un suo cugino di secondo grado.
Sull'infanzia e sull'adolescenza del G. le fonti tacciono; la prima traccia su di lui è del 1566, anno dell'elezione di Pio V, quando fu ricevuto ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] cugini, erano già avanti con gli anni: il padre aveva 50 anni e la madre 46. Le notizie sull'infanzia e la giovinezza del D. sono pressocché nulle. Uno dei dodici canonici che reggevano la chiesa di S. Maria della Pietà, mons. F. Antonio Caputo, fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] cui il padre, dal 1474, è signore - il 25 marzo 1490 e quivi trascorre l'infanzia divenendo, per la scomparsa, ancor piccoli, di due suoi fratelli, unico erede maschio. Morto, il 6 nov. 1501, il padre e reggendo Senigallia, assistita da Andrea Doria, ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] di là degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative in favore dell'infanzia. Per certi versi egli è ricordato tra i protagonisti del moderno indirizzo di assistenza sociale. Si prodigò molto nel campo ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] madre, francese d'Antibes, proveniva da una famiglia di tradizioni bonapartiste ed era molto religiosa.
Dopo un'infanzia difficile (per uno spavento restò per qualche tempo balbuziente), il C. si diede a letture accanite di storia e di geografia e fu ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Terre, esercitava la professione a Monza, dove si era trasferito con la moglie di origini romagnole.
Federico ebbe un’infanzia tranquilla e, dopo aver frequentato le scuole elementari e medie nella città natale, fu iscritto al liceo Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] i primi studi fatti nel Pinerolese, assecondando il suo amore per la natura (così bella nei luoghi della sua infanzia), si iscrisse alla facoltà di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori di Firenze, attrattovi anche dalla fama di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] famiglia della borghesia ebraica romana e, sebbene orfano di padre all’età di 14 anni, trascorse un’infanzia tranquilla assieme al fratello maggiore Giorgio. La sua formazione si svolse nella Roma fascista degli anni Trenta, dove frequentò, prima, il ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] dettaglio insignificante. E invece la storia della sua vita stupisce per intensità, colpi di scena, ricchezza di aneddoti: l’infanzia newyorkese, la tata di colore Lucy, le prime esperienze di lavoro a Torino, la Resistenza, San Vittore, «La voce ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] dieci anni, fu promessa in sposa ad Alfonso II d’Aragona principe di Capua, nipote dell’omonimo re di Napoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ingegno acuto, trascorse alla corte di Milano in un caldo contesto affettivo, tra ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...