TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] non si rivelò felice.
La madre tornò ben presto al paese d’origine, Langhirano, dove la figlia trascorse l’infanzia. Nel 1935 iniziò gli studi pianistici con Giuseppina Passani, che intuì le potenzialità della sua voce. In anticipo sull’età prevista ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Palermo, ove il padre era stato chiamato dalla locale università, e in questa città trascorse la sua infanzia. Ebbe cinque fratelli: Teresa, la primogenita, Federico, il suo gemello Gaetano e i due minori Benedetto (così chiamato in onore di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] dal ragguardevole casato austriaco dei. Boul.
Come i suoi numerosi fratelli e sorelle, nella prima infanzia il D. fu allevato personalmente daVa madre in un ambiente permeato di intensa devozione e di accentuato fervore caritativo cui, al. pari della ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] vite manoscritte della D. e quelle più tarde a stampa sono concordi nel segnalare fin dalla più tenera infanzia i segni premonitori di una vita di pietà eccezionalmente intensa. Da piccolissima "non vagiva, o piangeva". scorrere del tempo "non ebbero ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Serafini di Orvieto (il quale assunse poi il cognome del padrino Domenico Fracassini) con la romana Teresa lacobini.
Trascorse l’infanzia ad Albano, presso la zia materna Rosa, che vi teneva uno dei punti vendita del padre, per trasferirsi a Roma ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] Piasentino (Piasentin, Placentinus).
Suo padre Luca e sua madre Margherita erano assai poveri, per cui il C. trascorse l'infanzia in grandi angustie insieme con tre fratelli, Teodoro (divenuto poi mercante di panni), Girardo e Cesare, morti in ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] famiglia abbiente e numerosa, ebbe sei fratelli (Pietro, Cherubina, Flavia, Orlando, Angiolo, Ermellina), alcuni dei quali morti nell’infanzia (Fiesole, Archivio Capitolare, XIX, A, 13 e XIX, H, 49).
Studiò medicina a Pisa e si laureò nel 1807. In ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] senatore e fondatore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il ‘signorino’, com’era chiamato dai dipendenti del padre, trascorse l’infanzia tra la casa milanese di via Carlo Porta e le ville di Vanzaghello e Macugnaga. All’interno dell’ambiente ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , ebbe due sorelle, Francesca e Angela.
I frequenti trasferimenti del padre, maresciallo della Regia Marina, gli infusero fin dall’infanzia un sentimento di appartenenza e insieme di ‘diaspora’. Molti anni dopo, in Paura del vento (1987), il faro di ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] pedagogica il 24 novembre 1923 con il massimo dei voti e la lode, con una tesi sulla letteratura per l’infanzia dal titolo La letteratura infantile italiana, argomento e passione destinati poi a occupare larga parte della sua vita professionale ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...