PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] sono desumibili dall’Autobiografia, se pur incompiuta, che permette di ricostruire la giovinezza della scrittrice, dagli anni dell'infanzia in via San Marco, segnata da artisti, cantanti e musicisti che frequentavano casa Peverelli, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] visse con i genitori nella casa di via Fieno e poi, dal 1895, al n. 1 di via Olmetto. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Milano, salvo compiere gite estive con la famiglia a Moltrasio, sul lago di Como. Si iscrisse al liceo Cesare Beccaria: ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] del padre quando Giuseppe aveva sei anni, lo costrinsero a lavorare come fattorino di una farmacia.
Nell’infanzia fece amicizia con Gaetano Savi e assieme a lui ricevette le prime nozioni di botanica da Ottaviano Targioni Tozzetti, che diventò loro ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] dei conti di Carpegna, sposata in seconde nozze.
A seguito della morte dei genitori, trascorse infanzia e adolescenza a Gattara lungo il Marecchia, sotto la tutela e le cure dello zio materno, Pietro: l’Alta Valle del Tevere fu evocata a più riprese ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] XIV, e dalla francese Marie Marguerite Enguerant di Abville.
Dopo aver passato l’infanzia in Francia, a dieci anni si trasferì, insieme alla propria famiglia (tra i suoi numerosi fratelli spiccano Ercole Maria, canonico di San Petronio e predicatore, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] da morte prematura nel 1926 e nel 1937, quindi Maria e infine Ettore.
Visse un’infanzia non felice, ma poeticamente ricca, grazie al Corriere dei piccoli e, soprattutto, alla nonna paterna. In Cal Santa, la stradina fra la chiesa e il cimitero, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Rondolino da Cavaglià.
La madre, donna di buona cultura per i tempi, gli leggeva fin dalla prima infanzia opere di poesia e i drammi dei Metastasio, che il D. s'ingegnava di adattare per i suoi burattini. Metteva in ciò tanto impegno che in seguito ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] e attivo in ambito burocratico come sostituto segretario d’intendenza, e da Giovannina Ferraris.
Durante la primissima infanzia Morbelli rivelò una spiccata propensione musicale, ma all’età di sette anni, mentre era nel collegio Triverio di Casale, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] materna Isabella Meli Lupi nata Pallavicino, la F. soggiornò nella corte parmense sino agli otto anni. La sua infanzia ebbe un decorso non propriamente felice e fu determinante nel forgiare alcuni caratteri della sua personalità umana e culturale. In ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] II di Francia. Rimasta orfana di madre in tenera età, la sua infanzia fu poi segnata dalla morte dei tre fratelli: Carlo (1374), Gian Galeazzo (1376) e Azzone (1381).
Crebbe alla corte di Pavia. Influirono sulla sua formazione la zia Violante, ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...