TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] a Lanciano, dove lei trascorse l’infanzia e l’adolescenza. Nel 1931 si sposò con Abner Velitti con il quale ebbe un figlio, Sergio, nato ad Avezzano nel 1932.
Il debutto teatrale avvenne nel 1938 nella compagnia di Guglielmo Giannini, il futuro ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] d’Andrea-Peirce, di nobile famiglia siciliana.
Trascorse l’infanzia nella villa di famiglia a Moltrasio, sul lago di Como, le cui atmosfere al tempo stesso luminose e austere influenzarono vita e carattere di un personaggio che potrebbe definirsi uno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Il M. passò l’infanzia, la giovinezza e buona parte dell’età adulta in questa casa, dove abitavano, oltre ai genitori e al fratello Giovanni, nato nel 1421, anche i nonni, Giovanni di Averardo, il fondatore del banco Medici, e Piccarda Bueri, nonché ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Passò l'infanzia a Pavia ed a Milano, negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da numerosi lutti familiari, fra cui la morte del padre (ott. 1494). Impadronitosi il reggente Ludovico il Moro, prozio di B., del ducato di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ambrosiana nel 1372.
Non sappiamo molto della sua infanzia o educazione, se non che visse prima a Milano, nel palazzo di S. Giovanni in Conca, e più tardi alla corte viscontea di Pavia. Come le molte altre figlie di Bernabò, Lucia fu presto al centro ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] unita e numerosa.
Se l’infanzia trascorse tranquilla, l’adolescenza fu più travagliata, tra le difficoltà a scuola (frequentò senza successo un istituto per geometri) e una salute minata da febbri reumatiche e scompensi cardiaci. A quindici anni ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Cantalupa, Milano 1935).
Il L. trascorse un'infanzia serena nella tenuta paterna di Rebbio, presso Monte Caprino, a pochi chilometri da Como, sperimentando sin da bambino il contatto con la natura e la vita sportiva, provando "quell'entusiasmo ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale.
L’infanzia trascorse serena a Luino (dove, a causa di una salute cagionevole, fece privatamente gli studi elementari), rimasta negli anni luogo di vacanze estive e della frequentazione di amici locali, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ed Elisabetta), nacque all’incirca nel 1344.
Nulla sappiamo della sua infanzia, ma è quasi certo che fin da giovanissimo fu indirizzato al mestiere delle armi; verosimilmente la condizione di figlio illegittimo soffocò sul nascere qualsiasi ambizione ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] tuttavia ipotizzare che egli fosse legato fin dall'infanzia al conte Ludovico Nogarola, suo coetaneo ed amico, e che vi sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e retorica ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...