• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4922 risultati
Tutti i risultati [4922]
Biografie [1987]
Letteratura [751]
Storia [459]
Arti visive [463]
Medicina [327]
Cinema [329]
Religioni [301]
Diritto [181]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

Pennac, Daniel

Enciclopedia on line

Pennac, Daniel Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] antimilitarista, cimentandosi in seguito con romanzi di fantapolitica (Les enfants de Yalta, 1977 e Père Noël, 1979), e racconti per l'infanzia: Cabot-Caboche (1982; trad. it. 1993); L'oeil du loup (1984; trad. it. 1993); Miro: le tour du ciel (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSIEUR MALAUSSÈNE – GRAPHIC NOVEL – CASABLANCA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Dobrowolski, Stanisław Ryszard

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1907 - ivi 1985). Fu uno degli organizzatori della rivista Kwadryga (1927-31). I suoi poemi furono dedicati prevalentemente alla città della sua infanzia, Varsavia (Powrót na [...] Powiśle, "Ritorno a Powiśla", 1937; Notatnik warszawski, "Diario varsaviano", 1950; Drugi notatnik warszawski, "Secondo diario varsaviano", 1955). Durante l'occupazione tedesca scrisse numerosi canti patriottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Stekel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Psicanalista (Vienna 1868 - Londra 1940). Fu tra i primi seguaci di Freud, dopo essersi autonomamente occupato, sul finire del sec. 19º, dell'attività sessuale nell'infanzia. Promosse le riunioni del primo [...] gruppo psicanalitico che doveva formare il nucleo della successiva Società viennese di psicanalisi, di cui fu vicepresidente (e coeditore del suo organo ufficiale Zentralblatt für Psychoanalyse und Psychoterapie). ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – VIENNA – SCHLAF

Monterroso, Augusto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Monterroso, Augusto Ines Ravasini Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] Los buscadores de oro (1993; trad. it. 1995), in cui ricostruisce l'atmosfera bohémienne che ha circondato la sua infanzia, gli ambienti letterari e politici in cui si muovevano i suoi familiari. Alla seconda parte dell'autobiografia (Literatura y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEGUCIGALPA – STATI UNITI – GUATEMALA – HONDURAS – AFORISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monterroso, Augusto (1)
Mostra Tutti

diritti dei minori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diritti dei minori Guido Maggioni Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] , i minori, e non solo i più giovani, erano ritenuti incapaci di sostenere i propri diritti, perché 'privi di parola': infanzia deriva infatti dal latino infans, parola composta da in- "non" e fans "parlante", cioè "colui che non sa parlare", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – GINEVRA – LATINO

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] destinato alla carriera ecclesiastica e la famiglia gli preparò la strada con donazioni alla Chiesa fiorentina; fu nominato vescovo di Firenze da Pasquale II, nel 1113, succedendo a Ranieri (supponendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIANI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANI, Severino Giuliana Costantini Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] molto stimato, esercitava la professione. Tornò a Spilamberto dopo la morte del genitore e, rimasto orfano anche di madre, fu affidato ad uno zio paterno. La sua istruzione fu curata da don Tommaso Baraldini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] materna. Ben presto nota per la sua bellezza (Gerolamo Catena le dedicò i suoi esametri latini), pare si sia dedicata alla poesia, secondo quanto affermano il Quadrio e il Mazzuchelli, notizia però negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

Garrincha

Enciclopedia on line

Garrincha Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare di eliminare una malformazione dovuta alla poliomielite) contribuirono a creare un alone mitico intorno al suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE JANEIRO – BARRANQUILLA – DISMETRIA – BRASILE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrincha (1)
Mostra Tutti

Liqen

Enciclopedia on line

Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] passione per il mondo naturale e la diversità delle specie, oltre che per il disegno, interessi che ispirano il suo percorso e plasmano il suo immaginario creativo nonché l’adozione del suo pseudonimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ERA MODERNA – MURALISMO – LICHENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 493
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali