• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4922 risultati
Tutti i risultati [4922]
Biografie [1987]
Letteratura [751]
Storia [459]
Arti visive [463]
Medicina [327]
Cinema [329]
Religioni [301]
Diritto [181]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] trasferirsi definitivamente. Qui seguì i corsi di figura e di scultura, potendo così approfondire l'interesse manifestato fin dall'infanzia, e aprì il suo primo studio in via Landino. Influenzato dalla propaganda interventista e seguendo l'esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANO, Ennio Alessandra Cimmino Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele. Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di architettura, che frequentò svogliatamente per un paio d'anni e infine abbandonò senza conseguire la laurea. Fin quasi dall'infanzia si era, Comunque, manifestato nel F. l'interesse per la letteratura e in generale per il mondo dell'arte. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OMONIMO PERSONAGGIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] matrimonio con Maria Rosa Spigliati, dalla quale ebbe, stando ad alcune fonti, numerosa prole. Conseguì la laurea in utroque iure presso lo Studio pisano il 24 novembre 1751 con Leopoldo Andrea Guadagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Eugenio Antonio Chiavistelli , Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] presso l'Università di Pisa la laurea in giurisprudenza e nel 1842 ottenne l'iscrizione per l'esercizio dell'avvocatura presso il tribunale e la curia lucchesi. A partire dai primi anni Quaranta il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] in ingegneria nel 1909. Subito dopo la laurea, e sino all'inizio del primo conflitto mondiale, si occupò di studi e rilevamenti topografici. Risalgono a questo periodo il rilevamento della Media Pars Urbis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

MASSA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] trascorse l’intera esistenza. Il 1° luglio del 1667 iniziò a Palermo il suo noviziato nella Compagnia di Gesù. Nel 1678, presso il collegio gesuitico di Palermo, dove aveva studiato retorica e filosofia, ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] all'Arciconfraternita della morte in Ferrara, passando poi a ricoprire lo stesso incarico in altre chiese della penisola. Non molto, invero, si conosce circa queste sue prime esperienze musicali e le uniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Caterina Bruno Andreolli PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454. Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] in moglie a Leonello Pio di Carpi, recando in dote la somma ragguardevole di 4000 ducati. Rimase vedova nel 1477 con i figli ancora in tenera età: Alberto (futuro signore di Carpi [Alberto III], e celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BARBARA DI BRANDEBURGO – RODOLFO GONZAGA – LUCA FANCELLI

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] e di tutti i convincimenti, sempre conscio di quel che hanno di fulgido i sommi principi del cristianesimo, fin dall’infanzia penetrava l’interessamento per i problemi morali, per quelli che sono, nell’animo del credente, i rapporti tra uomo e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] a Bologna, dove l'imperatore bizantino Giovanni Paleologo lo creò cavaliere, e frequentò per qualche tempo a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre. Alla fine degli anni Quaranta del Quattrocento i Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 493
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali